Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
Il Teologo
 

Perché quel versetto in alcune Bibbie non si trova

15/10/2018 

LUIGI O. - Come mai il richiamo alla necessità del digiuno (per scacciare i demoni) di Mc 9,29 in alcune Bibbie è solo tra parentesi e in altre è assente?

Non pochi manoscritti antichi che contengono il testo di Marco 9,29 sulla preghiera necessaria per scacciare i demoni hanno l’aggiunta sul digiuno, che invece è assente da altri codici, altrettanto antichi e importanti (tra cui il Codex Vaticanus). Dal momento che, se ci fosse stato nell’originale, difficilmente un copista l’avrebbe tolto, mentre è più probabile che sia avvenuto il contrario, cioè che sia stato aggiunto tale riferimento per l’enfasi crescente che nella Chiesa si dava alle pratiche ascetiche e al digiuno (cfr. Didaché 8,1), allora è preferibile la versione semplice, senza quel richiamo (cfr. il caso analogo di 1Cor 7,5 e At 10,30). Il versetto parallelo di Mt 17,21, che manca in alcuni manoscritti, in genere non viene riportato dalle Bibbie per la stessa ragione, ovvero perché nessun copista l’avrebbe omesso se l’avesse trovato (mentre i manoscritti antichi che lo riportano, lo fanno influenzati dal testo di Mc 9,29).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo