Non sappiamo se Paolo, dopo la conversione,
abbia conosciuto la madre di
Gesù. L’unica volta che viene nominata
dopo la morte e risurrezione del Figlio, ella
si trova nel cenacolo mentre prega con gli
apostoli (At 1,14): ma allora Paolo era ancora
tra gli avversari della Chiesa. Tuttavia
non è esatto dire che egli non la menzioni
mai, infatti in un passo molto importante
per la cristologia, scrive che Gesù ha avuto
una madre: «Quando venne la pienezza
del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato
da donna, nato sotto la Legge, per riscattare
quelli che erano sotto la Legge, perché
ricevessimo l’adozione a figli» (Gal 4,4-5).
Il suo intento qui non è esaltare la figura di
Maria, ma mostrare che il Figlio di Dio ha
assunto la natura umana nascendo come
tutti, e in questo evento dell’incarnazione,
in vista della redenzione, Maria ha avuto
un ruolo decisivo.