Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 15 ottobre 2024
 
Il caso
 

Scala, la soluzione peggiore

16/05/2014  Alexander Pereira, accusato di aver acquistato allestimenti di opere da Salisburgo, dove è ancora direttore, resta al suo posto, ma solo fino all'Expo, pregiudicando la programmazione del teatro. L'epilogo di una vicenda nella quale la discussione è stata dominata da slogan e interessi di parte, non dalla volontà di capire.

Conflitto di interessi. Ormai è una espressione sulla bocca di tutti: a proposito ed a sproposito. E “fa notizia”. Le cronache ne sono piene e quando si parla di manager pubblici e di politici è all’ordine del giorno sentire accuse e difese in chiave di “conflitto di interessi”. Alexander Pereira è stato designato nell’autunno del 2013 come nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano: la massima istituzione culturale italiana in termini di risonanza internazionale.

Pereira, 67 anni, è austriaco, ha lavorato all’Olivetti da giovane, per poi approdare all’organizzazione della musica. Come direttore del Teatro di Zurigo ha saputo portare quell’istituzione ai massimi livelli: poi è passato a dirigere il Festival di Salisburgo nel 2012. Proprio il suo ruolo al Festival ha determinato la questione scaligera. Perché Pereira sta per lasciare Salisburgo e prendere il posto di Stéphane Lissner (chiamato all’Opéra di Parigi dopo 9 anni a Milano): con un passaggio di consegne previsto per il prossimo autunno.

Prima di allora Pereira è considerato un “consulente” del Teatro. Mentre Lissner ha già ottenuto da Parigi le deleghe per programmare, comprare, sottoscrivere contratti, Pereira dovrebbe attenersi al ruolo di consulente. Ma si è impegnato formalmente ad acquistare un certo numero di allestimenti dal Festival di Salisburgo. “Quindi da se stesso”, sostiene chi denuncia il conflitto di interessi: rafforzando la tesi con i benefici di bilancio che l’operazione comporta per Salisburgo.

La denuncia ha messo in discussione la sua nomina. Ed è cominciato il balletto delle accuse, delle difese, delle opinioni, degli interventi politici rigorosamente di stampo elettorale, della esposizione mediatica: ma siamo in Italia, e tutti noi sappiamo che i giochi di potere (politico e finanziario) sono per natura destabilizzanti, anzi mirano alla destabilizzazione perpetua. Sono quindi avulsi da una logica di comprensione vera dei problemi e di analisi serena dei fatti. Analisi che il consiglio di amministrazione della Scala ha voluto ufficialmente esperire e riferire al ministro della Cultura Franceschini che correttamente l’aveva sollecitata, benché non spetti a lui la nomina del sovrintendente.

Le risposte di Pereira non si sono fatte attendere: la Scala ha fatto un buon affare, ha ribadito, gli allestimenti sono bellissimi e produrli sarebbe costato molto di più. Vero: soprattutto in una logica che esige da un Teatro moderno di collaborare con i Teatri che gli sono simili. E Salisburgo indubbiamente può essere un partner della Scala. Qualcuno ha anche affermato che i laboratori della Scala devono lavorare il più possibile, e vendere loro gli allestimenti all’estero: giusto anche questo, ma chi lo ha detto ignora le logiche delle coproduzioni fra grandi teatri (che presuppongono una ripartizione dei titoli e nessuna posizione egemonica) e l’impegno che ogni allestimento richiede alla Scala. Mentre nessuno ha criticato Pereira per aver acquistato allestimenti nuovi benché ne abbia già pronti di validissimi.

Insomma le argomentazioni non sono andate oltre lo slogan. Separare i nodi della polemica distinguendo buona fede, partito preso, interesse di parte e manovre di carattere partitico è un gioco troppo difficile e troppo italiano per essere fatto. Soprattutto quando viene messa in ombra la necessità fondamentale di un Teatro lirico come la Scala: la programmazione deve essere del massimo della qualità ed effettuata con larghissimo anticipo. Pereira ha iniziato subito a pensare alle stagioni future, compresa quella coincidente con l’Expo che aveva cominciato ad impostare Lissner. Oltre a ciò è prassi corrente che i direttori dei Teatri portino con sé alcuni allestimenti, quale “cifra” delle loro scelte artistiche. Quindi se anticipo di poteri c’è stato questo anticipo deve aver riguardato anche l’impegno con i cantanti, con i direttori, con i registi, e non solo l’acquisto di allestimenti. Ma nessuno ne parla.

E dando per scontato che Salisburgo è partner certamente adatto al livello Scala, se conflitto c’è stato a Pereira si può semmai rimproverare di aver agito con meno trasparenza del dovuto, di aver voluto subito imprimere una “cifra stilistica” alla sua direzione.

Ma a questo punto le posizioni possibili sono due: la risoluzione del contratto o la prosecuzione “per non aver commesso il fatto” (salvo un peccato veniale, visto che un direttore che non può dirigere è un nonsenso). Chiedergli come alla fine è stato deciso di rimanere fino alla fine del 2015 e di gestire la stagione dell’Expo è una soluzione all’italiana. Che non ha senso e che danneggia la Scala: perché come detto un direttore di teatro d’opera gestisce una stagione mentre prepara le successive. Una rimozione ed una disamina del comportamento di un manager poi devono essere motivate non dagli interessi di chi è in lista di attesa o dalle lotte intestine. Ma dal principio di una sana gestione della cosa pubblica. Troppo semplice?

Tag:
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo