Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
 

Pet therapy: al parco naturale per i bambini

07/05/2012  Zoomarine e l'Istituto dermopatico dell'Immacolata insieme per un nuovo progetto di riabilitazione. Con i delfini e gli elefanti per provare a comunicare e uscire da un mondo sommerso.

Cosa accade quando un parco divertimenti allarga la sua offerta comprendendo anche persone in difficoltà? Una possibile risposta la offre Zoomarine, a Tor Vaianica, uno tra i più vasti e rinomati parchi di divertimento d’Europa. Oltre a programmare spettacoli di delfini e numeri di attrazione con leoni marini e foche, uccelli tropicali, rapaci e truffatori, Zoomarine si impegna da anni anche a coniugare scienza, educazione e divertimento. Infatti, in collaborazione con il Bioparco di Roma, ha attivato il “Giardino della Conservazione”, un progetto che mira a sensibilizzare i visitatori sui temi della conservazione della biodiversità. Ma soprattutto, sotto la supervisione del presidio ospedaliero “San Carlo di Nancy IDI” (Istituto Dermopatico dell’Immacolata), ha messo a punto, nel pieno rispetto delle leggi dello Stato italiano, un altro significativo progetto: la “Terapia Assistita con animali” (TAA), destinata a tutti i bambini che soffrono di sindrome autistica e di disturbi generalizzati dello sviluppo. A tale scopo, sono stati coinvolti due tra gli animali più popolari dell’immaginario infantile, il delfino e l’elefante.

Avvalendosi della loro presenza, sono stati ideati appositi programmi riabilitativi, a cadenza settimanale, guidati da Davide Moscato, responsabile del Centro di Pet Therapy dell’IDI. Secondo l’esperto, «l’autismo porta i bambini a vivere in un loro mondo, senza un’apparente contatto comunicativo con le persone che li circondano. Ecco, dunque, che il progetto di Pet therapy, cominciato l’anno scorso con le foche e i leoni marini e conclusosi con importanti risultati, cerca di coinvolgere alcuni mammiferi marini, e non solo, a entrare in contatto con i piccoli autistici per cercare di instaurare un contatto e provare a farli uscire dal loro mondo sommerso». Davvero efficace appare il ruolo svolto dai delfini. Animali dotati di notevole intelligenza, capacità comunicativa e di uno storico contatto con l’uomo.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo