Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
 

Quasi una rock star, l'entusiasmo delle tv Usa per il Papa

25/09/2015  Cnn, Cbs, Abc e le altre. La curiosità, le analisi, ma anche la spettacolarizzazione con cui le principali testate televisive americane stanno seguendo la visita di papa Francesco. Che è storica. E come tale viene presentata.

Philadelphia, Usa
Dal nostro inviato

La sveglia, in camera, si attiva con la televisione, che si accende su un qualsiasi canale “free”. Come ormai anche da noi, in Italia, la televisione in famiglia si vede sui canali on demand, a pagamento, chetrasmettono i film più recenti, le serie televisive più aggiornate, ecc. Sulle televisioni non a pagamento invece - quelle dell’albergo - si vedono previsioni del tempo, notizie aggiornatissime sul traffico, con immagini in diretta, pubblicità a frequenza altissima (più che da noi di sicuro), qualcosa di cucina (ma i programmi cult sono ovviamente “on demand”, a pagamento), e soprattutto tantissimo sport: dal golf al baseball, fino al football americano. Altro che i nostri processi del lunedì: ininterrottamente notizie, commenti, interviste, tantissime statistiche… Ma su queste TV gratuite ci sono anche tantissimi notiziari, sia sulle classiche reti nazionali – CNN, CBS, ABC – che sul quelle locali.

Spassionatamente, si capisce che la Tv svolge molto più “servizio pubblico” per le comunità locali, come informazione tempestiva, di quanto capita da noi, anche se le notizie sono davvero affogate nella pubblicità. In ogni caso, grazie alla “sveglia televisiva”, in questi giorni, saltando da un canale all’altro ho potuto vedere il modo in cui tutte queste televisioni stanno affrontando la visita di papa Francesco. Ed è sorprendente la genuina consapevolezza della grande rilevanza storica dell’evento. Tutti i commentatori sottolineano la capacità di papa Francesco di parlare direttamente alla gente, i gesti simbolici compiuti, la sua capacità di essere “fuori” dalla contrapposizione politica tra destra e sinistra (repubblicani e democratici, qui). Insomma, al di là dei contenuti dei suoi interventi, che in questa visione televisiva zapping non sono particolarmente sottolineati, in tutti i servizi emerge un entusiasmo quasi ingenuo, molto Usa, per una visita in cui “Pope Francis is expected like a rock star”.

Spettacolarizzazione di qualsiasi evento, con qualche eccesso di retorica, show business,  anche con papa Francesco, o sincera capacità di aspettarsi qualcosa da una visita oggettivamente storica? Forse entrambe le cose: però sembra davvero che anche i commentatori più navigati, delle reti nazionali più famose, siano prima di tutto interessati, più che a commentare con il proprio punto di vista, ad “ascoltare” un Papa che parla di cambiamento climatico, di aiuto agli homeless, di dialogo tra i popoli per la pace. E quando su una Tv locale ho visto i titoli degli interventi del convegno internazionale che si teneva ieri,  riportati come una notizia per tutta la città (alle 10.30 am: “Un dono di Dio: il significato della sessualità umana”, alle h. 3.00 pm: “La famiglia: un rifugio per il cuore ferito”), mi è sembrata davvero sincera la consapevolezza, soprattutto  per la città di Philadelphia, che l’incontro con papa Francesco che stanno preparando da  anni è davvero storico. E così sicuramente sarà. 

* Francesco Belletti è il direttore del Cisf (Centro internazionale studi famiglia) e  presidente del Forum delle associazioni familiari

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo