Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

Piacere, sono un ebreo

05/09/2011  Ieri si è svolta in tutt'Italia la Giornata europea della cultura ebraica: è stata un'ottima occasione per conoscere, in modo festoso, i nostri "fratelli maggiori".

   «Allora, vogliamo conoscerci?». Si concludeva così la lettera che l'Unione delle comunità ebraiche aveva inviato idealmente a tutti i cittadini italiani per la Giornata europea della cultura ebraica in programma ieri, domenica 4 settembre. Un invito che è stato raccolta da decine di migliaia di persone, tre mila solo a Siena, capofila di questa edizione.  «Da tempo non si manifestava un interesse così spiccato a conoscere la nostra cultura, le nostre tradizioni, la nostra religione», ha commentato Renzo Gattegna, presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche. Un segnale molto positivo, perché - ammettiamolo - di questa cultura antica, di questi vicini di casa, di questi «fratelli maggiori», come li definì in un memorabile discorso Giovanni Paolo II, sappiamo ben poco. Anzi, spesso la conoscenza è minata da pregiudizi e stereotipi. Accogliamo allora l'invito e cerchiamo di conoscerci.

   Domenica le occasioni non sono mancate: sono state 62 le località italiane che hanno aderito all'iniziativa. Sinagoghe, musei, quartieri ebraici, concerti, mostre e spettacoli teatrali hanno aperto le porte, con l'intento di rispondere, in un'atmosfera lieve e festosa, alle curiosità sull'ebraismo.

   Intanto vale la pena sottolineare il titolo che è stato dato a questa dodicesima edizione: "Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internet". Vi è dichiarata la voglia di aprirsi al futuro (infatti facing the future, affrontando il futuro, è il fil rouge che lega gli eventi non solo in Italia, ma anche in Europa). Una cultura profondamente radicata nel passato, ricca di storia, si proietta in avanti, affinché la memoria diventi attualità. Per questo è da salutare con gioia l'adesione dei giovani della Coreis (la Comunità religiosa islamica) alla Giornata, che si è tradotta  nel progetto comune "I giovani e il futuro", ovvero quattro eventi improntati al dialogo interreligioso a Genova, Torino, Milano e Piacenza. In attesa  del Festival internazionale di lettura ebraica (Roma, dal 17 al 21 settembre, www.festivaletteraturaebraica.it), gli appassionati hanno potuto godere godere di qualche succosa anticipazione. A Firenze, ad esempio, Stefano Levi ha parlato del Talmud e del suo libro Il forno di Akhnai (La Giuntina). Grande successo per il theater talk "Ridere per ridere: racconti, barzellette e umorismo ebraico da Abramo al web. La risata corre nella rete", con la partecipazione di Moni Ovadia e un rabbino a sorpresa...

   Intanto vale la pena soffermarsi sul titolo dato a questa dodicesima edizione: "Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internet". Vi è dichiarata la voglia di aprirsi al futuro (infatti facing the future, affrontando il futuro, è il fil rouge che lega gli eventi non solo in Italia, ma anche in Europa). Una cultura profondamente radicata nel passato, ricca di storia, si proietta in avanti, affinché la memoria diventi attualità. Per questo è da salutare con gioia l'adesione dei giovani della Coreis (la Comunità religiosa islamica) alla Giornata, che si tradurrà  nel progetto comune "I giovani e il futuro", ovvero quattro eventi improntati al dialogo interreligioso a Genova, Torino, Milano e Piacenza.

   In attesa  del Festival internazionale di letteratura ebraica (Roma, dal 17 al 21 settembre, www.festivaletteraturaebraica.it), gli appassionati potranno godere di qualche succosa anticipazione. A Firenze, ad esempio, Stefano Levi parlerà del Talmud e del suo libro Il forno di Akhnai (La Giuntina). Imperdibile, per gli estimatori dell'umorismo ebraico, l'appuntamento a Siena con il theater talk "Ridere per ridere: racconti, barzellette e umorismo ebraico da Abramo al web. La risata corre nella rete", con la partecipazione di Moni Ovadia e un rabbino a sorpresa... (a proposito, che peccato le polemiche di alcuni esponenti ebraici per l'invito ad Ovadia, reo di aver assunto a volte posizioni critiche vero l'attuale Governo israeliano). Dunque, via i pregiudizi, e conosciamoci.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo