Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 16 gennaio 2025
 
La strage di Brescia
 

Piazza della Loggia: giustizia è fatta

23/07/2015  Condannati all'ergastolo i due esponenti di Ordine Nuovo, Maggi e Tramonte. La sentenza arriva 41 anni dopo la strage fascista che, a Brescia, causò 8 morti e 100 feriti

«Resta da capire il perché dei troppi silenzi che ci sono stati, ma finalmente dopo la verità storica abbiamo anche la verità giudiziaria». La sentenza di piazza Loggia, che dopo 41  3 inchieste e 12 processi, condanna all’ergastolo gli ordinovisti Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonti, «è estremamente importante non solo per noi familiari, ma per il nostro Paese», prosegue Manlio Milani, presidente dell’associazione Casa memoria, e che nella strage di Brescia perse la moglie Livia.

Dopo che la Cassazione, il 21 febbraio dello scorso anno, aveva rinviato all’appello giudicando «ingiustificabili e superficiali» le assoluzioni a carico dei due condannati, i giudici di Milano hanno invece stabilito che Maggi è stato ispiratore e mandante e Tramonti ha partecipato alle riunioni organizzative e ha fatto da punto di collegamento con i servizi segreti contribuendo a depistare le indagini sulla strage che causò 8 morti e 100 feriti.

Difficilmente i due condannati sconteranno l’ergastolo visto l’età e le malattie, «ma non ci interessa la vendetta», ha dichiarato Manlio Milani, «la cosa importante è essere arrivati a una sentenza che accerta la verità dei fatti. Oggi possiamo dire che abbiamo dei punti fermi sul come e perché sono state realizzate quelle stragi». Un pezzo di verità che rende più forte la nostra Repubblica.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo