Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
 

Piccoli schiavi d'Europa

08/09/2013  Il Rapporto di Save the Children fa il punto sull'agghiacciante commercio dei minori: un fenomeno in costante aumento nel nostro Continente. E l'Italia, in questa triste classifica, è in testa.

Strappati ai loro Paesi d'origine vengono comprati e sfruttati per i fini più abietti, dalla prostituzione all'accattonaggio, dal lavoro forzato fino al prelievo di organi. Sono ragazze dell'Est Europa e della Nigeria, costrette a soddisfare i vizi degli adulti, ma sono anche giovani nordafricani e cinesi, usati nel lavoro agricolo e nell'edilizia o coinvolti in attività illegali.

Il Rapporto 2013 "I piccoli schiavi invisibili", diffuso da Save The Children (organizzazione non governativa che combatte da anni per i diritti dei più piccoli) costringe ad aprire gli occhi sulla tratta degli esseri umani, in particolare dei minori. Un agghiacciante commercio che, come rivelano i dati più recenti, è in continuo aumento, in tutta Europa.

Il nostro Paese non può certo chiamarsi fuori. Anzi, in Italia è stato segnalato il più alto numero di vittime di tratta e sfruttamento: quasi 2.400 nel 2010 (numero senz'altro inferiore alla realtà). In questo triste primato bambini e adolescenti giocano un ruolo determinante. Per le organizzazioni malavitose che gestiscono il traffico, il business si misura in miliardi di dollari, spesso reinvestiti in armi, droga e altre attività criminali.

Chi pensa che la parola schiavitù sia da confinare ai libri di storia o tutt'al più a qualche sperduto angolo del pianeta deve, purtroppo, ricredersi. In Europa, nel 2010, sono state registrate oltre 9.500 vittime di tratta, di cui il 15% minori. Il 12% sono ragazze e il 3% ragazzi. Un dato, quest'ultimo, particolarmente significativo. Da un lato perché conferma una triste verità: sono gli esseri più fragili a pagare il prezzo più alto. Dall'altro perché va messo in correlazione con lo sfruttamento sessuale, che è il più diffuso (62% dei casi). Il 25% sono invece le vittime usate per il lavoro forzato e il 14% quelle coinvolte in accattonaggio e altre attività illecite.

La tragedia dello sfruttamento sessuale minorile è sfuggente, sommersa, difficile da contrastare. Le vittime vengono costrette a spostarsi di continuo tra Stato e Stato, spesso viaggiano con documenti falsi e false generalità (maggiore età compresa).

Nel nostro Paese il fenomeno riguarda soprattutto ragazze (età media 16-18 anni), provenienti da Nigeria e Romania (a volte di etnia rom), in misura minore da Ungheria, Bulgaria, Brasile, Albania, Cina, Burkina Faso. Alle spalle famiglie poverissime e con gravi problemi di violenza e alcol, oppure una vita in orfanatrofio. L'assoggettamento è governato dal ferreo ricatto economico: per il viaggio dai loro Paesi e il lavoro giornaliero le ragazze devono "restituire" alle organizzazioni che le sfruttano cifre impossibili: a volte fino a 50.000 euro.

Meno diffuso, ma non assente, è lo sfruttamento sessuale maschile. Di solito i ragazzi, altrettanto invisibili, vengono destinati al lavoro forzato. I numeri fanno paura. Si stima che nel nostro Paese siano 30.000 i minori coinvolti in lavori pericolosi per la salute e la sicurezza. Fra essi ci sono giovani italiani e stranieri, soprattutto egiziani. Ragazzi fra i 13 e i 15 anni sfruttati nei mercati generali, oppure in panifici, bar e frutterie. Gli orari di lavoro possono andare dalle 5 del mattino alle 23. Le paghe sono ridicole. Quelli che non possono permettersi un affitto dormono ammassati sul pavimento.

C'è poi la situazione critica dei ragazzi "in transito", arrivati dall'Afghanistan o dall'Iran, dopo viaggi disumani per mare e spesso dopo mesi di durissimo lavoro in Turchia o in Grecia per potersi pagare il trasferimento. Si fermano in Italia per breve tempo: sono diretti nel Nord Europa, ma durante il percorso possono diventare facili prede per sfruttatori e trafficanti.

Emerge, insomma, un quadro sconvolgente. Per questo l'Ong lancia l'allarme: «Per tutelare le vittime, è necessario lavorare almeno su tre ambiti: l’emersione del fenomeno, l’immediata presa in carico e l’assistenza», spiega Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. «È indispensabile un forte coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti, le forze dell’ordine, i servizi sociali, le reti delle organizzazioni non profit. Una particolare attenzione va inoltre dedicata alla prevenzione del fenomeno, anche attraverso accordi con i Paesi d'origine per contrastare le reti criminali che gestiscono i traffici e mettere in guardia le potenziali vittime circa i rischi cui vanno incontro. In Italia si sono fatti passi avanti considerevoli sul piano normativo, sia a tutela delle vittime che nei riguardi di chi usufruisce - come sfruttatore e come “cliente” - di questo mercato. Tuttavia è indispensabile rafforzare gli interventi sul campo, con una programmazione e una rete adeguata di protezione».

Il dossier completo è disponibile sul sito www.savethechildren.it.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo