- Un quadro che pare immobile da tempo...
“Questa sostanziale parità", dice ancora Pietro Vento, "nasconde in realtà uno scenario in chiara evoluzione, sul quale sono destinati a incidere l’impatto del nuovo Governo
e la mutevole potenzialità attrattiva del M5S, caratterizzato da un consenso molto variabile e trasversale".
- E l'astensione?
"Resta altissima, anzi, in ulteriore crescita, stimata oggi al 35% con più di un elettore su tre che resterebbe a casa in caso di elezioni".
Secondo i dati di Demopolis, infine, il PD, pur perdendo circa 2 punti percentuali negli ultimi 15 giorni, resta con il 30% primo partito del Paese, mentre il Movimento di Grillo si attesta al 23% e Forza Italia al 22%: entrambi in leggera crescita negli ultimi giorni. Al 6,8% il Nuovo Centrodestra con l’UDC; sotto il 4% Lega Nord, Fratelli d’Italia-AN e SEL.
Fulvio Scaglione