Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
Stasera in tv
 

Pinocchio, tutte le parti per un solo attore

03/01/2019  Su Rai 2 in seconda serata lo spettacolo andato in scena all'Auditorium parco della musica di Roma in cui Edoardo Leo interpreta tutti i personaggi della fiaba di Collodi

Un appuntamento speciale con la fiaba più celebre di Collodi va in onda su Rai 2 stasera, giovedì 3 gennaio a partire dalle 23.00: Pinocchio, una favola in musica. Il più grande fantasy italiano, opera immortale conosciuta in tutto il mondo, riletta per questo spettacolo teatrale, da Edoardo Leo con le musiche dal vivo dell'Orchestra Giovanile di Roma, diretta dal M° Vincenzo Di Benedetto. Ripreso all'Auditorium Parco della Musica di Roma per la regia di Sebastiano Bontempi e prodotto da Friends&Partner, il "Pinocchio" di Edoardo Leo viaggia nelle sue mille avventure in un racconto musicale declinato attraverso il teatro e la musica, che procedono in simbiosi.Edoardo Leo, classe 1972, uno dei più stimati attori italiani ha accettato la sfida di interpretare  tutti i personaggi, caratterizzando ciascuno con un dialetto diverso, colorando i vari personaggi delle diverse cadenze regionali e delle loro peculiarità: Pinocchio è fiorentino, Lucignolo è romano, la Fatina è lombarda… E’ un pinocchio “italiano”, di “tutti gli italiani” nelle loro differenze, caratteristiche e punti in comune, che dal mondo astratto del fantastico viene fatto rivivere più contestualizzato nella varietà dei “tanti modi di essere italiani”.
Le musiche sono quelle celebri di Fiorenzo Carpi, le stesse della versione televisiva firmata da Luigi Comencini nel 1972, che attraversano e animano tutta la narrazione. Lo sceneggiato televisivo “Le avventure di Pinocchio”, infatti, andò per la prima volta in onda proprio su Rai2 nell’aprile del 1972.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo