Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
 

Pinocchio, un burattino accessibile

23/05/2012  Li.Fra., un gruppo di artisti, presenta uno spettacolo ispirato alla favola di Collodi, che tiene conto delle possibili disabilità degli spettattori

Un pinocchio che si esprime con la lingua dei segni e un grillo parlante che non vede le differenze. Sono loro, insieme ai tradizionali personaggi della favola di Carlo Collodi, i protagonisti del primo spettacolo per bambini completamente accessibile. Questa versione delle "Avventure del piccolo burattinaio" è una rappresentazione teatrale in piena regola, della durata di 60 minuti, che ha come minimo comune denominatore la fruibilità "universale" dell'arte, a prescindere dalle disabilità di cui soffrono le persone in sala. A portarlo in scena ci hanno pensato gli attori di Li.Fra., associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 1999 da un gruppo di artisti provenienti da percorsi differenti con l'obiettivo di ricercare e sviluppare un nuovo approccio al teatro, sia per chi lo interpreta sia per chi vi assiste: il risultato sono spettacoli multimediali che incrociano linguaggi e tecnologie sempre più al passo con i tempi e le esigenze della società, così da aprire una nuova breccia nel mondo dell'accessibilità. L'idea di Lisa Girelli, giovane ed entusiasta presidente dell'associazione culturale, è proprio questa: fare dell'inclusione attraverso il teatro il marchio di fabbrica dei suoi spettacoli, nati da un'esperienza personale toccante che ha però contribuito a rendere ancora più intenso l'impegno in questa direzione. A seguito di un brutto incidente, infatti, un giovane amico di Lisa ha perso l'udito. Un evento traumatico per chiunque, a maggior ragione per lui che di professione era musicista.


Il progetto denominato "Teatro del silenzio" è a dispetto del nome un susseguirsi di suoni, immagini, colori, suggestioni e parole che si adatta perfettamente anche a un pubblico di ciechi e sordi. Lis (lingua italiana dei segni), audiocommento, sovratitolazione, respeaking (sottotitolazione in tempo reale) sono le tecniche scelte e utilizzate dagli attori per comunicare a 360 gradi. È possibile assistere al Pinocchio di Li.Fra., con ingresso gratuito, venerdì 25 maggio alle 11.00 sul palco di Fiera Milano nell'ambito di Reatech, la prima fiera-evento italiana interamente dedicata al mondo della disabilità (leggi servizio a breve). Per tutta la durata manifestazione, Li.Fra. sarà presente  con un'area e un programma per i bambini ricco di iniziative durante le quali i più piccoli avranno modo di divertirsi partecipando a laboratori che affrontano, attraverso il gioco, le realtà delle disabilità sensoriali.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo