Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
POLEMICHE
 

Italia, la Repubblica democratica fondata sull'aiutino

29/03/2017  Nella battuta del ministro del Lavoro Poletti sul calcetto che vale più del curriculum, il rischio di legittimare un'idea distorta già fin troppo in auge da noi.

Il ministro del lavoro Poletti è scivolato su una buccia di banana. Gli è scappato detto agli studenti di una scuola che «si creano più opportunità di lavoro andando a giocare a calcetto che mandando curricula».

Il problema non è tanto la battuta infelice – che non può sintetizzare un lungo incontro certo più articolato - quanto il concetto che rischia di legittimare, parlando di corda in casa dell’impiccato. In Italia, infatti, l’84% per cento (dati Eurostat 2016) delle persone cerca lavoro tramite amici e parenti e solo il 26% tramite centri per l’impiego pubblici (media Ue/28 47%) e, quel che è peggio, il 71% lo cerca soltanto tramite parenti e amici (in Germania le percentuali sono invertite).  

In questo contesto non è difficile misurare il rischio – quand’anche ci fosse stata la buona intenzione di valorizzare relazioni sane - di far passare l’idea che la rete di conoscenze, con tutto quello che ne può conseguire di negativo in tema di scarsa trasparenza, raccomandazione, familismo amorale, vinca sempre sulla conoscenza: cioè sullo studio, sulla formazione, sull’esperienza, cioè su ciò che compone le capacità professionali effettive e soprattutto certificabili.

In tutta onestà da un ministro che ha giurato fedeltà alla Repubblica ci si aspetterebbero risposte diverse: più aderenti al dettato costituzionale, e in particolare all’articolo 1 (fondata sul lavoro) – certo impervio di questo tempi – e soprattutto all’articolo 3: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando dhfi fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese».

Concetti che dovrebbero essere faro di ogni ministro del lavoro,  e a maggior ragione per il ministro del lavoro di un Governo di centrosinistra, che, d’accordo, non avrà soluzioni facili per estrarre dal cilindro posti di lavoro, ma che nemmeno può rischiare di legittimare con una battuta i vizi di un Paese che – dopo averli formati bene - invece di valorizzare i suoi giovani talenti rischia di demotivarli, perché troppo spesso davvero chi può vantare le conoscenze giuste ce la fa e chi può contare solo sulle proprie capacità si rassegna a emigrare.

E, se è vero che in passato proprio Poletti si lasciò già scappare quell’altra battuta infelice: «I giovani vanno all’estero? Alcuni è meglio non averli tra i piedi», i maligni potrebbero sospettare che tutto si tenga nell’idea sottesa alle parole dal sen fuggite:  anche perché se si lasciano andar via i capaci in grado di battersi nella concorrenza all'estero e si tengono quelli con le conoscenze giuste si fa presto a fare della Repubblica fondata sul lavoro, una Repubblica fondata sull’aiutino, dove l’unico mestiere che non conosce crisi rischia di essere il faccendiere.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
32

Stai visualizzando  dei 32 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo