Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
 

Più coraggio per il Vangelo

04/03/2011  Presentato il documento base del prossimo Sinodo sulla "nuova evangelizzazione": osare di più. Stanchezza dei cristiani. Rilanciare la giustizia sociale. Il testo integrale.

Anche i cattolici sono segnati dalla cultura della secolarizzazione e influenzati, anzi condizionati dalla cultura dell’immagine. Dunque se qualche tempo fa si parlava della “morte di Dio” oggi si è ceduto il posto ad uno “sterile culto dell’individuo”. La denuncia è contenuta nei “Lineamenta”, cioè nel documento che prepara il prossimo Sinodo dei vescovi (in Vaticano nell’ottobre 2012), una sorta di fotografia dello stato della Chiesa oggi per quanto riguarda la sua missione nel mondo. Il Sinodo è dedicato alla “nuova evangelizzazione” e nel documento si spiega che essa non  deve essere la riproposizione di quanto fatto fin qui, perché è stato fatto male o perché non ha funzionato, ma bisogna “osare sentieri nuovi” perché la storia dentro alla quale la Chiesa vive è cambiata.

L’analisi è severa e preoccupata. Parla di paura, di ripiegamento, di stanchezza, di stordimento da parte di molti cristiani e invoca maggior slancio e maggior audacia. Ma nuova evangelizzazione non è sinonimo di “proselitismo”, né la “rinascita religiosa” che si vede in alcune regioni del mondo non deve intrecciarsi al fondamentalismo, ma neppure ad una sorta di pratica di terapia religiosa per raggiungere maggior benessere e prosperità. Invece bisogna sviluppare una critica agli stili di vita e confrontarsi con i nuovo scenari della cultura “non restando chiusi nei recinti della nostre comunità e delle nostre istituzioni”. Il documento osserva anche che vanno rilanciate con “coraggio” le “iniziative di giustizia sociale e solidarietà, che mettono al centro dell’interesse della Chiesa il povero”.

 In allegato il testo integrale in Pdf dei “Lineamenti”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo