Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
santa marta
 

«Più martiri oggi che un tempo, ma non se ne parla»

30/01/2017  Lo ha detto il Papa durante l'omelia della Messa mattutina. «Senza memoria non c'è speranza», ha precisato Jorge Mario Bergoglio: «La più grande forza della Chiesa oggi è nelle piccole comunità, con poca gente, perseguitate, con i loro vescovi in carcere. Questa è la nostra gloria».

E' un'insaguinato ritorno all'epoca apostolica, quella degli inizi. «Oggi ci sono più martiri che nei primi secoli», ma «i media non lo dicono» perché non fa notizia. Nell’omelia della Messa celebrata oggi a Santa Marta papa Francesco ritorna sulla tragedia dei cristiani perseguitati e ricorda che «senza memoria non c’è speranza», invocando - in particolare - la necessità della «memoria dei martiri», «quelli che hanno sofferto e dato la vita come Gesù», che «furono lapidati, torturati», «uccisi di spada». La Chiesa è «questo popolo di Dio, peccatore ma docile, che fa grandi cose e anche dà testimonianza di Gesù Cristo fino al martirio», spiega Francesco, gagiungendo che «i martiri sono quelli che portano avanti la Chiesa, sono quelli che sostengono la Chiesa, che l’hanno sostenuta e la sostengono oggi. E oggi ce ne sono più dei primi secoli».

I CRISTIANI PERSEGUITATI

«I media non lo dicono perché non fa notizia – denuncia – ma tanti cristiani nel mondo oggi sono beati perché perseguitati, insultati, carcerati. Ce ne sono tanti in carcere, soltanto per portare una croce o per confessare Gesù Cristo! Questa è la gloria della Chiesa e il nostro sostegno e anche la nostra umiliazione. Noi che abbiamo tutto, tutto sembra facile per noi e se ci manca qualcosa ci lamentiamo… Ma pensiamo a questi fratelli e sorelle che oggi, in numero più grande dei primi secoli, soffrono il martirio!».

«Non posso dimenticare»,  prosegue Bergoglio, «la testimonianza di quel sacerdote e quella suora nella cattedrale di Tirana: anni e anni di carcere, lavori forzati, umiliazioni. Noi siamo soddisfatti quando vediamo un atto ecclesiale grande, che ha avuto un gran successo, e questo è bello. Questa è forza. Sì, è forza. Ma la più grande forza della Chiesa oggi è nelle piccole Chiese, piccoline, con poca gente, perseguitati, con i loro vescovi in carcere. Questa è la nostra gloria oggi, questa è la nostra gloria e la nostra forza oggi». Perché, puntualizza il Papa, «una Chiesa senza martiri è una chiesa senza Gesù». L'invito a pregare « “per i nostri martiri che soffrono tanto, per quelle Chiese che non sono libere di esprimersi», chiude l'omeila : «Loro sono la nostra speranza».

Multimedia
Il Papa: «Quanti di voi pregano per i cristiani perseguitati?»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo