Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

Il cardinal Müller: «Più matrimoni invalidi di un tempo»

17/09/2014  Separazioni, divorzi, seconde nozze. Sull'Osservatore Romano del 23 ottobre 2013 un intervento dell'arcivescovo prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, Gerhard Ludwig Müller. Che chiude all'idea di seguire le comunità cristiane ortodosse nell'ammettere seconde unioni.

Ciò che ha ribadito in un libro in uscita il primo ottobre in realtà lo sostiene da sempre. Teme fughe in avanti e dunque ne evoca i pericoli senza curarsi di venire etichettato dai giornali come l'"anti-Kasper". Lui riprende ciò che in proposito di matrimonio dice Gesù nei Vangeli e richiama la riflessione dei Padri della Chiesa e dei Concili, ribadendo dunque l'indissolubilità del matrimonio. Ma osserva anche che oggi  «i matrimoni sono probabilmente più spesso invalidi di quanto non lo fossero in passato» per il progressivo cedimento alla mentalità corrente che caratterizza anche molti cristiani. E  insiste sulla cura pastorale dei divorziati risposati, specificando che essa non deve «ridursi alla questione della recezione dell’Eucaristia», perché «oltre alla Comunione sacramentale ci sono diversi modi di entrare in comunione con Dio: nella fede, nella speranza e nella carità, nel pentimento e nella preghiera. Dio può donare la sua vicinanza e la sua salvezza alle persone attraverso diverse strade, anche se esse si trovano a vivere in situazioni contraddittorie».

Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, arcivescovo prefetto della  Congregazione per la dottrina della fede,fa già notizia quando il 23 ottobre 2013  affronta i temi della famiglia, e più segnatamente dell'accompagnamento pastorale di chi ha vissuto separazioni, divorzi, altre unioni in uno scritto pubblicato dall'Osservatore Romano. «Talvolta si sostiene che la Chiesa abbia di fatto tollerato la pratica orientale, ma ciò non corrisponde al vero», sostiene tra l'altro il presule. «I canonisti hanno sempre parlato di una prassi abusiva, e vi sono testimonianze circa alcuni gruppi di cristiani ortodossi che, divenuti cattolici, dovettero firmare una confessione di fede in cui si faceva esplicito riferimento alla impossibilità della celebrazione di seconde o terze nozze».

Tuttavia non deve venir meno l'attenzione: «Come rimarcano costantemente i recenti documenti del Magistero, i pastori e le comunità cristiane sono chiamate ad accogliere con apertura e cordialità le persone che vivono in situazioni irregolari, per essere loro accanto con empatia, con l’aiuto fattivo e per far loro sentire l’amore del Buon Pastore.  Una cura pastorale fondata sulla verità e sull’amore troverà sempre e nuovamente in questo campo le strade da percorrere e le forme più giuste».

Multimedia
Nozze a San Pietro, il Papa sposa venti coppie
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo