logo san paolo
giovedì 28 settembre 2023
 
 

Più Vangelo e più famiglia

29/10/2010  Gli Orientamenti pastorali dei vescovi per i prossimi 10 anni puntano sulla sfida educativa. Contro l'eclissi di Dio nella società. Un compito urgente anche in politica.

C’è bisogno di più Vangelo. Questo in pratica dicono gli “Orientamenti pastorali” pubblicati dalla Conferenza episcopale e validi per i prossimi dieci anni. Il titolo scelto dai vescovi è : “Educare alla vita buona del Vangelo”. Il nodo è cruciale. Dunque bisogna trovare modi più efficaci per costruire relazioni tra la gente per riportare Dio al centro. Gli Orientamenti mettono in fila le ragioni di un impegno educativo più forte che comporta atteggiamenti nuovi nella catechesi parrocchiale, ma anche nella politica, nella famiglia circa il ruolo dei genitori, nel volontariato e nella comprensione delle attese del mondo. Il tema quello dell’ “annuncio” come spiega  il cardinale Angelo Bagnasco nelle lettera che accompagna il testo. Ciò vuol dire “seminare cultura e civiltà”. Poi assicura: “Non c’è nulla nella nostra azione che non abbia una significativa valenza educativa”.

 La decisione di dedicare il piano pastorale dei prossimi dieci anni al tema dell’educazione era stata presa dopo il convegno ecclesiale nazionale di Verona nel 2006 e rafforzata da una lettera di Benedetto XVI alla diocesi di Roma circa il “compito urgente dell’educazione”, nella quale il Papa aveva espressamente parlato di “emergenza educativa”. Il concetto è stato ripreso più volte dal cardinale Bagnasco e da molti vescovi. Il testo degli “Orientamenti” è stato  discusso in diverse riunioni della Conferenza episcopale. Sono cinque capitoli, di cui l’ultimo è dedicato ad una serie di indicazione per progettare meglio l’azione pastorale a tutti i livelli. Il punto centrale è la famiglia, che, si legge nel testo, è stata lasciata sola con pochi aiuti economici, ostacoli fiscali, stretta tra separazioni e divorzi, unioni di fatto e tentativi di equiparare alla famiglie le unioni gay. Gli Orientamenti ammettono che oggi “educare in famiglia è un’arte davvero difficile”. Altri ambiti della sfida dell’educazione  sono la scuola, la parrocchia, il volontariato i media e la politica. Nel testo viene sottolineata la necessità di rilanciare le scuole di formazione sociale e politica.

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo