Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Poca chiarezza da parte dei preti sui temi di fede?

19/11/2017 

MORENO - Non le pare che spesso ci sia poca chiarezza da parte dei presbiteri nel trattare gli argomenti di fede?

Antonio Rosmini denunciava fra le piaghe della Chiesa l’insufficiente educazione del clero. È la carenza di una solida e profonda formazione teologica di coloro che si preparano a svolgere il ministero (e direi qualsiasi servizio) nella comunità ecclesiale, ma anche di quanti lo stanno svolgendo, perché i tempi che cambiano richiedono vigilanza e aggiornamento continuo. Non basta una preparazione accademica, né di un insieme di nozioni libresche, bensì di una sempre più profonda intelligenza del mistero di Dio, che emerge ogni volta che nel mondo si vivono situazioni tragiche, come i terremoti, ma anche ogni volta che il potere del male irrompe nella storia. Ma i presbiteri non sono la sola fonte di conoscenza e di informazione del popolo di Dio, che ha una propria intelligenza e capacità critica tale da poter discernere fra i suoi pastori chi guida sapientemente il gregge e chi invece lo confonde con espressioni che sanno di terrorismo fideistico.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo