logo san paolo
mercoledì 22 marzo 2023
 
 

Polizia, singolare femminile

03/07/2012  Contro la violenza su donne e minori, alleanza tra la questura e la televisione. Una serie di sette puntate per dare consigli a vittime e testimoni di questo tipo di reato.

Sette puntate in sette mesi. Il titolo dice già tutto: Polizia: singolare femminile. In difesa delle donne.  La serie, che andrà in onda sul canale sky 128, Diva Universal, racconta abusi e violenze sui minori e sulle donne attraverso la voce di chi ogni giorno lavora su prevenzione e repressione di questi crimini.



Ogni puntata, la prima avrà per tema la pedofilia, mentre a fine agosto, in vista dell’apertura delle scuole, sarà la volta del bullismo e delle baby gang, è introdotta da Francesca Monaldi, primo dirigente della Polizia di Stato e, per 18 anni, vicedirettore della Squadra mobile di Roma. «Occorre una rete di sicurezza partecipata per affrontare certe situazioni come quelle legate ai reati su minori o alla violenza sulle donne. La polizia è parte di questa rete di sicurezza insieme con altre figure specializzate, dagli psicologi ai pedagogisti alle associazioni che si occupano di accogliere, ascoltare, aiutare le vittime e reprimere reati di violenza, alla scuola, alla stessa televisione», ha spiegato Francesca Monaldi nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa svoltasi stamane a Roma.



La prevenzione, infatti, passa anche attraverso la conoscenza. «Oggi di fronte a una violenza nei confronti di minori e donne nessuno può dire “non sapevo”», ha insistito la dirigente. Ma il messaggio è anche un altro: «Far capire a chi rivolgersi e come, fornire  consigli e riferimenti concreti a chi direttamente o indirettamente è coinvolto in una storia di violenza».



Ogni puntata dura circa 5 minuti. Dopo le prime due si parlerà di violenza sessuale, maltrattamenti, stalking, sfruttamento della prostituzione e femminicidio.



Il 22 luglio, al termine della prima puntata Diva Universal presenterà anche, in anteprima nazionale, What to Bring to America, il corto vincitore del Social World Film Festival, diretto dal monegasco Christophe Nassif. Si tratta di un’opera di denuncia drammatica contro la pratica dell’infibulazione.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo