Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
La Populorum Progressio
 

Populorum Progressio, 50 anni: l'enciclica contro le disuguaglianze ancora attualissima

27/03/2017  Cinquant’anni fa Paolo VI consegnava l’enciclica in cui denunciava «lo scandalo di disuguaglianze clamorose». Il suo appello, che chiamava alla responsabilità cristiani e laici, resta inascoltato

È il 26 marzo 1967. È Pasqua e Paolo VI consegna il testo della Populorum progressio, la grande enciclica sociale con cui denuncia «lo scandalo di disuguaglianze clamorose». Il Papa scrive con grande libertà intellettuale e non usa mezzi termini: «La proprietà privata non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto».

Le sue parole sono vibranti e commosse: «I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell’opulenza. La Chiesa trasale davanti a questo grido d’angoscia». Non intervenire significherà affrontare «la collera dei poveri». Paolo VI scrive in un mondo segnato da profonde disuguaglianze e trasformazioni.

L’Europa aveva compiuto la ricostruzione dopo la guerra, dividendosi lungo la Cortina di ferro e il processo di integrazione a Ovest si sviluppava in parallelo al superamento del sistema coloniale.

I Paesi africani, da poco indipendenti, affrontavano la sfida della povertà, ricevendo aiuti dagli ex colonizzatori, ma dovendo competere commercialmente con loro nel mercato internazionale, scontando il prezzo del ritardo tecnologico e della debolezza politica negli accordi commerciali.

Il tema dello sviluppo entrava nel dibattito internazionale e Paolo VI lo pone al centro dell’impegno della Chiesa e della dottrina sociale. Nata nel 1891 con la Rerum novarum di Leone XIII, sulla questione operaia, questa si era sviluppata anche sul tema della pace con i Radiomessaggi di Pio XII e la Pacem in Terris del 1963 di Giovanni XXIII.

Con la Populorum Paolo VI unisce i due percorsi, afferma che «lo sviluppo è il nuovo nome della pace» e chiama alla responsabilità cristiani e laici. Quell’appello ha inŽuenzato politiche pubbliche e azioni della società civile in tutto il mondo. Sono nati programmi come gli “Obiettivi di sviluppo del millennio” dell’Onu che hanno permesso di migliorare sensibilmente le condizioni di vita in diverse aree del pianeta.

Ma molte «disuguaglianze clamorose» sono purtroppo ancora presenti. Sono risolvibili solo in un contesto di relazioni solidali in cui tutti partecipano con protagonismo e pari dignità culturale e politica. Proprio qui sta la straordinaria modernità dell’appello di Montini, in un contesto come quello attuale segnato da paure e pregiudizi che parlano alla pancia delle persone, anziché alle loro intelligenze e ai loro cuori. È un appello che chiede tuttora assunzione di responsabilità a tutti i cittadini del pianeta

Multimedia
Paolo VI, il Papa del dialogo
Correlati
Paolo VI, il video della sue elezione
Correlati
Paolo VI, il Papa del dialogo
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo