Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Wojtyla, uomo senza paura

30/03/2011  I vescovi del Portogallo ricordano, in una Nota pastorale per la beatificazione, il coraggio e la comunicativa di Giovanni Paolo II.

"La beatificazione di Giovanni Paolo II, il 1 maggio prossimo, è un'opportunità per ringraziare e accogliere la bontà di Dio, che suscita persone disponibili a indicare Cristo come cammino sicuro". Lo scrivono i vescovi portoghesi in una Nota pastorale in vista della beatificazione di Papa Wojtyla.

     Richiamando alcune caratteristiche della santità di Giovanni Paolo II, la Nota Pastorale afferma che Wojtyła è stato un “uomo di intensa vita interiore che si comunica”: “Chi non ricorda in modo intenso e profondo come celebrava l'Eucaristia, come si raccoglieva a lungo in preghiera, ovunque arrivasse, e la devozione con cui parlava spontaneamente di Cristo e della Madonna?”. Allo stesso tempo tuttavia manifestava “una capacità non comune di comunicazione personale, sia davanti alle folle che in privato, attirando magneticamente tanti giovani, tra i quali molti che si dicevano lontani dalla Chiesa”.

     Nel testo si sottolinea anche che Giovanni Paolo II è stato un “profeta di audaci interventi in nome della giustizia e della pace”: “Nelle prime parole che disse al popolo riunito in Piazza San Pietro, subito dopo essere stato eletto Papa, ha detto 'Non abbiate paura!'. Ed egli è stato un uomo senza paura, affrontando molte e difficili situazioni politiche, sociali e morali”. I vescovi portoghesi ricordano che non vi è “alcun dubbio sul suo ruolo nella caduta dei regimi comunisti totalitari, nella promozione dei diritti umani e nella difesa della vita e dei valori morali”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo