Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
Parla padre Ibrahim, parroco di Aleppo
 

«Possiamo distribuire il cibo, un miracolo della Provvidenza»

10/08/2016  Negli ultimi dieci giorni sarebbero morti nella seconda città siriana almeno 130 civili. Nella parte orientale vivono oltre 250.000 civlili e la loro condizione, già tragica, sta peggiorando di giorno in giorno. Padre Ibrahim, parroco di Aleppo,: in questa situazione infernale, ecco anche una buona notizia: “Ci stiamo preparando a distribuire”, dice il parroco , “il pacco alimentare mensile a centinaia, anzi, a migliaia di famiglie che sono nel bisogno. È un miracolo e una provvidenza divina che abbiamo potuto comprare tutto il materiale prima della chiusura della strada principale di Aleppo”.

Sono ore di digiuno e preghiera per la comunità cristiana di Aleppo, la martoriata città siriana dove si combatte dal 2012. “Vogliamo digiunare e pregare perché la volontà della pace regni sempre e perché vinca sull’altra volontà, quella della guerra”, dice alla Radio Vaticana padre Ibrahim, parroco di Aleppo, la seconda città della Siria. “Tanta gente ha paura, manca l’elettricità, come sempre, è mancata anche l’acqua, di nuovo… Tutto è a caro prezzo e negli ultimi giorni due zone sono state evacuate e tante persone hanno dormito e continuano a dormire per le strade e nelle tende”, lamenta padre Ibrahim.

Padre Ibrahim, parroco di Aleppo.
Padre Ibrahim, parroco di Aleppo.

Tuttavia, in questa situazione infernale, ecco anche una buona notizia: “Ci stiamo preparando a distribuire”, dice il parroco , “il pacco alimentare mensile a centinaia, anzi, a migliaia di famiglie che sono nel bisogno. È un miracolo e una provvidenza divina che abbiamo potuto comprare tutto il materiale prima della chiusura della strada principale di Aleppo”. 

In città si sta combattendo una feroce battaglia fra i militari lealisti al presidente siriano Assad (appoggiati dalla Russia, dall’Iran e dalle milizie di Hezbollah) e i ribelli anti Assad, che controllano la parte orientale di Aleppo. L’esercito siriano tiene la zona sotto assedio e non esita a bombardarla. In questa zona vivono oltre 250.000 civlili e la loro condizione, già tragica, sta peggiorando di giorno in giorno. L’Onu ha lanciato un nuovo appello per una tregua umanitaria urgente, di almeno 48 ore, per garantire i soccorsi e i rifornimenti di acqua e viveri alla popolazione. Tuttavia, secondo la testimonianza di padre Ibrahim, “l’aria non è quella che prepara una tregua” perché “questa volta potrebbe essere anche una guerra totale”.

Il parroco di Aleppo è preoccupato soprattutto dalla prevalenza che i gruppi jihadisti stanno avendo fra i cosiddetti “ribelli”. “Sono i jihadisti più che i ribelli quelli che prendono il timone di tutti questi gruppi di militari che sono veramente molto, molto diversificati”, racconta padre Ibrahim alla Radio Vaticana. A fine luglio era fallita la proposta russa di garantire dei “corridoi umanitari” per favorire la fuga dei civili. Negli ultimi dieci giorni sarebbero morti ad Aleppo almeno 130 civili, ma una stima precisa dei caduti è difficile in un conflitto che si combatte anche con le armi della propaganda.

Multimedia
Il giornalista da Aleppo: «I bambini muoiono qui». E scoppia in pianto
Correlati
Il giornalista da Aleppo: «I bambini muoiono qui». E scoppia in pianto
Correlati
Aleppo com'era, Aleppo com'è
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo