Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
Kazakhstan
 

Possibile un incontro con Kirill, disgelo tra Vaticano e Mosca

14/09/2022  Il metropolita Antonij incontra papa Francesco. Ripartono i preparativi per un secondo colloquio tra il Pontefice e il Patriarca di tutte le Russie

Dal nostro inviato

«C’è la possibilità di un incontro, ma deve essere ben preparato e la cosa più importante è di avere qualcosa alla fine, un appello come è stato per il primo incontro a L’Avana». Il metropolita Antonij, che ha rappresentato il patriarca di Mosca al VII Congresso dei capi delle religioni mondiali e tradizionali, non chiude all’ipotesi di un appuntamento con papa Francesco dopo quello saltato a Gerusalemme. «Non sappiamo ancora dove, ma si deve preparare». Dà la colpa al Vaticano se non si è tenuto quello previsto e alla intervista di Bergoglio in cui appellava Kirill come «chierichetto di Putin», ma stempera i toni. «Per noi è stata una sorpresa», puntualizza il metropolita, che ci tiene a sottolineare il tono cordiale con cui Francesco lo ha ricevuto oggi in un colloquio bilaterale privato dopo l’apertura del Congresso. «Ha trasmesso i suoi saluti al patriarca Kirill», ha detto ai giornalisti uscendo dal colloquio che è durato 15 minuti. «Siamo convinti che l’incontro tra il Papa e il Patriarca sia molto importante e quindi deve esse molto ben preparato. E sia quando l’ho incontrato ad agosto che adesso il Papa ha confermato che è necessario fare un incontro, vedremo quando sarà possibile».

Parole che sembrano smorzare quelle pronunciate, a nome del patriarca, durante l'apertura del Congresso. Kirll, infatti, ha inviato un messaggio in cui ha denunciato «una rappresentazione ingannevole degli eventi storici» e ha chiesto di mantenere «una mente chiara e un'anima pacifica» senza «manipolare le informazioni» e senza creare un'immagine nemica», come sta accadendo con «i recenti fatti».

Il modo di operare con spirito di «dittatura, rivalità e confronto scelto da alcuni governanti in questo mondo è un contributo alla distruzione dell'umanità», ha dichiarato Kirill pur senza indicare a quali governanti si riferisse in realtà. E ha proseguito, nel suo messaggio, dicendosi, però, sicuro che il «dialogo pacificatore dei leader religiosi può aiutare a superare le sfide attuali, portare armonia nelle relazioni internazionali e stabilire un giusto ordine mondiale».

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo