logo san paolo
martedì 28 marzo 2023
 
Il teologo risponde
 

Preghiera e liturgia, non vediamole come un peso di cui liberarsi

17/04/2018 

CESARE - Capita di vedere che, mentre il sacerdote recita il Credo o la preghiera dei fedeli, il diacono o chi per lui prepari il calice e la patena sull’altare. È giusto sovrapporre le due cose?

La prassi liturgica preconciliare aveva purtroppo abituato alle sovrapposizioni: mentre la corale cantava il Gloria o il Credo, il sacerdote recitava per proprio conto lo stesso testo e i fedeli facevano ciascuno le proprie preghiere. La riforma liturgica ha inteso restituire a tutti i gesti della celebrazione il loro signifi­cato e la loro dignità. Non si tratta di guadagnare tempo. La preghiera, soprattutto quella liturgica, non è un peso di cui liberarsi il prima possibile. La preghiera è un atto d’amore gratuito. Se mentre si recita la professione di fede o si innalza la preghiera dei fedeli o si celebra il silenzio i ministri fanno altro, che idea di preghiera e quale serietà di culto cristiano si offre al mondo? Non è questione di quantità, né di formalità, ma di qualità e verità.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo