Lunedì 4 febbraio 2019, alle ore 17.00, si svolge a Milano la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Internazionale Eugenio Corti. Il premio è nato per per onorare la memoria dello scrittore lombardo e per promuovere lo studio delle sue opere. Viene assegnato alla miglior pubblicazione e miglior tesi di laurea e di dottorato che abbia come argomento le opere dello scrittore.
L'edizione di quest'anno cade in momento significativo, perché il 4 febbraio sono esattamente cinque anni dalla scomparsa dell'autore, avvenuta nel 2014.
L'iniziativa si inserisce nell’ambito del Cantiere Eugenio Corti che dal 2016 ha visto fiorire numerose attitivà intorno alla figura dell'autore.
Quest'anno la premiazione si tiene presso il Centro Culturale di Milano, in Largo Corsia dei Servi, 4. Tra i relatori che intervengono vi sono Camillo Fornaseri, direttore del Centro Culturale di Milano; Giuseppe Langella, direttore del Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Vanda Corti, presidente dell’Associazione Eugenio Corti e moglie dello scrittore. E' prevista la Prolusione di monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio e una Lectio tenuta da Rachel Monteil, dell'Université de Lorraine di Nancy (Francia).
Lo scrittore Eugenio Corti (Besana in Brianza, 21 gennaio 1921 - 4 febbraio 2014) è noto soprattutto per il romanzo Il cavallo rosso, pubblicato dalle Edizioni Ares nel maggio del 1983 e giunto alla 33ma edizione italiana. Tradotto in otto lingue (francese, spagnolo, inglese, romeno, lituano, giapponese, olandese e serbo) è un longseller che in Italia e all'estero ha riscosso notevole successo negli ultimi decenni. Tra gli scritti di Corti si ricordano anche il diario di guerra I più non ritornano (1947) drammatico resoconto della ritirata di Russia durante la Seconda Guerra Mondiale alla quale l'autore ha partecipato come sottotenente d'artiglieria; il romanzo Gli ultimi soldati del re (1994) sulla guerra di liberazione dell'Italia; i racconti per immagini La terra dell'Indio (1998), L'isola del paradiso (2000) e Catone l'antico (2005), e la tragedia teatrale Processo e morte di Stalin, rappresentata per la prima volta nel 1962 a Roma dalla Compagnia Stabile di Diego Fabbri.
Accanto alla produzione letteraria, nel corso degli anni Eugenio Corti ha condotto una profonda e lucida analisi sugli avvenimenti epocali del secondo Novecento, da lui vissuti in prima persona, con grande capacità di indagine storica ed attenzione agli sviluppi della società, incoraggiando il recupero dei valori umani e spirituali venuti meno in seguito ai conflitti bellici e all'affermarsi del pensiero ideologico. I suoi saggi sono raccolti nei volumi Il fumo nel tempio (1995) e Processo e morte di Stalin (1999), comprendente anche la tragedia.
Nel 2015, a cura di Alessandro Rivali, editor delle Edizioni Ares di Milano, sono state pubblicate le lettere dello scrittore dal fronte russo raccolte nel volume Io ritornerò. Lettere dalla Russia (1942-1943), mentre nel dicembre 2017 è uscito Il ricordo diventa poesia. Dai Diari, 1940-1948, che contiene pagine inedite tratte dai Diari dello scrittore curate da Vanda Di Marsciano, moglie dell'autore, e dal giornalista Giovanni Santambrogio.
All'autore sono stati conferiti vari riconoscimenti, tra cui il Premio Internazionale Medaglia d'Oro al merito della Cultura Cattolica nel 2000, l'Ambrogino d'oro dal Comune di Milano nel 2007, il Premio Isimbardi dalla Provincia di Milano nel 2009 e il Premio "La Lombardia per il Lavoro" assegnato per meriti culturali dalla Regione Lombardia nel 2010.
Di seguito il programma dettagliato della cerimonia di premiazione.
--------------------------------------------------------------
PREMIO INTERNAZIONALE EUGENIO CORTI 2019
Centro Culturale di Milano - Lunedì 4 febbraio 2019 ore 17.00 - Largo Corsia dei Servi, 4 - 20122 - Milano.
Saluti
Camillo FORNASIERI, direttore del Centro Culturale di Milano
Giuseppe LANGELLA, direttore del Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Vanda CORTI, presidente dell’Associazione Eugenio Corti
Prolusione
Mons. Luigi NEGRI,arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio
Eugenio Corti: una significativa testimonianza di fede e di cultura
Lectio
Rachel MONTEIL, Université de Lorraine, Nancy
I pilastri dell’opera di una vita: Eugenio Corti, «Scrittore del Regno»
Premiazione dei vincitori
Comunicazioni
Marta AGAZZONE, dottore magistrale in Filologia moderna
Le virtù morali e il sistema dei valori nell’opera di Eugenio Corti
Giovanni PEDERSINI, dottore magistrale in Filologia moderna
«Assalto al cielo». La critica di Eugenio Corti all’ideologia comunista
Interventi
Francesco RIGHETTI, presidente dell’Associazione Culturale Internazionale “Eugenio Corti”
Giovanni SANTAMBROGIO, giornalista
Durante la cerimonia, Ettore Fiorina leggerà brani dalle opere di Eugenio Corti, introdotti da Paola Scaglione, con la partecipazione del Coro “Capitano Grandi”.
Ingresso libero. Per informazioni: elena.rondena@unicatt.it
E' possibile scaricare qui la locandina dell'evento: https://bit.ly/2Wxzm3Q