Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
Focsiv
 

Premio volontariato dell'anno. Consegnati i riconoscimenti

30/11/2024  Dai migranti in Messico (dove è stato il nostro inviato Luca Cereda) alla crisi israelo-palestinese. Gesti e progetti che vogliono portare speranza dando dignità e futuro alle persone. La Focsiv in prima linea per seminare solidarietà

Idee, progetti e concretezza. Storie di chi spende la vita a costruire un mondo di dialogo capace di superare le divisioni prodotte dal dibattito politico e anche dagli algoritmi. La Focsiv (Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana), nel giorno in cui celebra la 31ma edizione del suo Premio internazionale volontariato, fa conoscere al mondo quanto di buono ancora si continua a fare in ogni latitudine del mondo.

Nel Teatro Ateneo della “Sapienza Università di Roma” c'è suor Albertina Pauletti (nella foto di apertura) , scalabriniana, direttrice dell’Instituto Madre Asunta (Ima) di Tijuana, in Messico, a ricevere il premio per la categoria “Progetto Cooperazione internazionale”. La storia di Ima, che da 30 anni accoglie bambini e donne migranti e rifugiati alla frontiera della Bassa California, al confine con gli Usa, e che fa parte della Fondazione Scalabriniana la racconta Famiglia cristiana con un lungo reportage di Luca Cereda.

In un mondo in cui, come dice Ivana Barsotto, presidente Focsiv, «il bene purtroppo fatica a uscire e a imporsi», grazie ai premi si porta l’attenzione sull’impegno di ragazzi e adulti. Viene assegnato il Premio Società Civile del Sud alla cooperativa  Esperança y alegria das mulheres - Esam, del villaggio di Higat in Guinea-Bissau, che dal 2015 opera nel settore dell’empowerment femminile con attività di capacity building e nel campo dell’agro-zootecnica, e quello per il Servizio Civile Universale e Corpi Civili di Pace a Silvia, 29 anni, che per due anni si è spesa tra Palestina e la Grecia grazie all’operazione Colomba- corpo non violento di pace della Comunità papa Giovanni.

E poi c’è il riconoscimento all’artista Ghali, «per il suo impegno profuso nelle cause sociali».

Da Israele arriva la voce di David, che parla a nome di Mesarvot (una parola ebraica che vuol dire "noi rifiutiamo"), una rete di attivisti israeliani che, a costo di essere arrestati, si rifiutano di prestare servizio militare nell’esercito israeliano e si oppongo all’occupazione dei territori palestinesi. In tutto il mondo stanno organizzando manifestazioni congiunte israelo-palestinesi per chiedere «la liberazione degli ostaggi, la fine del genocidio a Gaza e dell’apartheid». Da Hebron, invece, si collega una Tarteel, attivista palestinese della Community peacemakers teams- Cpt Palestina, che lavora per trasformare la violenza  e l’oppressione in resistenza nonviolenta. Entrambi hanno vinto il premio Difensore dei diritti umani.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo