Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Prendersi cura di chi cura

08/04/2011  “L’Alzheimer è una malattia sinistra… uccide il cervello della persona, ma cercherà di logorare anche il cervello di chi cura”.

Attorno alle persone affette da Alzheimer o da altre malattie croniche gravi gira solitamente una bella squadra di figure, sia professionali che familiari. Tuttavia, la gestione generale della cura tende generalmente a essere in mano solitamente a un familiare, e più spesso a una donna. Gli esperti chiamano questa persona il primo "caregiver", cioè il coordinatore e il "tuttofare" delle azioni di cura che necessariamente riguarda una persona non-autosufficiente: la moglie, la figlia, la nuora, il marito, il figlio o un qualsiasi altro familiare. Spesso queste persone si sentono dire: «Ma che brava che sei, fai proprio tanto, ma  proprio tanto per il tuo caro ammalato». Sentirsi dire queste cose fa sicuramente bene perché esplicitano la dovuta riconoscenza.

«Ma», dice Bob DeMarco della Alzheimer's Reading Room, «lodare non basta. Spesso le persone pesantemente impegnate nella cura sono dimenticate da parenti e amici, e di questo si parla raramente. Poco alla volta, amici e parenti si fanno sentire di meno, un po' perché "ognuno ha la sua vita", ma anche perché alcune malattie croniche come l'Alzheimer sono tristi, spaventano e fanno paura. Come da altre bruttezze della vita, si vorrebbe starne alla larga». Insomma, la negazione come difesa.

Cosa si può fare allora per le persone impegnate nella cura di un familiare che rischiano l'isolamento, il logoramento e la depressione? Ecco qualche consiglio: può darsi che chi cura si lamenti della pesantezza delle sue giornate, ma raramente dirà che ha bisogno di aiuto; inoltre si disabituerà a domande dirette, in quanto viene da pensare che è destinata/o a soffrire in silenzio, che tanto nessuno può capire. Chiedete dunque di cosa ha bisogno! Non basta un generico: «Come stai…». Spesso, per i caregivers è impossibile fare una notte intera di sonno ed è facilmente immaginabile quanto la mancanza di riposo influisca sull'umore e l'efficienza. Fra amici e parenti sarebbe opportuno trovare un sistema per sostituire il caregiver per qualche notte perché possa ritemprarsi.

Chiedete al caregiver quando ha visto per l’ultima volta un film (e non si parla di qualche brano di sfuggita in televisione!). Regalate qualche volta una vera serata libera al caregiver, oppure una mezza giornata che può dedicare a se stessa. Per non parlare poi di cose semplici, ad esempio darle una mano nel fare la spesa… Amici e familiari, in gruppo, possono anche prendere in considerazione di "adottare" un caregiver: sapersi circondato da affetto e attenzione rende ogni cosa più leggera. Quattro su dieci caregivers di malati di Alzheimer rischiano infatti l'esaurimento...

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo