Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

Prepararsi al matrimonio

14/01/2011  Esce un libro a carattere multidisciplinare dell'editore Cantagalli. Tra i vari contributi, quello di Antonella Pennati racconta di un'interessante indagine sui corsi prematrimoniali.

Il 22 novembre 1981 Giovanni Paolo II promulgava con mirabile chiaroveggenza l'enciclica Familiaris Consortio, l'enciclica sociale sulla realtà divina e umana del matrimonio cristiano. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata e la Chiesa, in questi 30 anni, si è organizzata. Così, ad esempio, è sorto l'Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e Famiglia, che lavora alacremente nel campo dell'elaborazione teologica sul matrimonio e della formazione di laici e sacerdoti. Così, solo a titolo di esempio, è sorto in Emilia il movimento Familiaris Consortio, il cui nucleo è formato da sacerdoti che lavorano nel campo della spiritualità coniugale e della formazione al matrimonio. Così, dal punto di vista pastorale, le parrocchie in generale si sono meglio organizzate per offrire ai fedeli una formazione remota, prossima e successiva alla celebrazione delle nozze impensabile fino a qualche anno fa.

A questo proposito il Cisf, Centro Internazionale Studi sulla Famiglia, ha concluso di recente un interessante studio sulla situazione dei corsi prematrimoniali nelle diocesi italiane. Ne riporta per sommi capi i risultati un articolo di Antonella Pennati, ricercatrice del Cisf, riportato nel provocante e recentissimo libro Insieme verso le nozze (a cura di Paolo Gentili ed Enrica e Michelangelo Tortalla, Cantagalli, euro 16), testo a carattere interdisciplinare dove vengono presentati altri ricchi contributi di esperti in varie discipline. Una sintesi dell'intervista della d.ssa Pennati è rinvenibile anche nel sito del Cisf al link: www.famigliacristiana.it/cisf/pubblicazioni-e-ricerche/articoloCISF/insieme-verso-le-nozze.aspx

Di seguito riportiamo anche altri libri utili per conoscerne di più in materia:

- Boffi Pietro (a cura di), Accompagnare l'amore. I percorsi di preparazione al matrimonio nella comunità  cristiana, Paoline, Milano, 2006, pp. 222

- Borghello Ugo, Il sogno dell'amore per sempre. Vademecum per fidanzati, Edizioni Ares, Milano, 2007, pp. 376

- Cipollone Emidio, Gallotti Maria e Nicola (a cura di), In cammino verso l'amore. La comunità cristiana accoglie e accompagna i fidanzati alle  nozze, Effatà, Cantalupa (TO), 2010, pp. 206.

- Cuzzocrea Francesco, La preparazione dei giovani al matrimonio e alla famiglia. Una proposta formativa di tipo pubblico, Gangemi, Roma, 2006, pp. 94

- Negri Luigi, Vivere il matrimonio. Percorso di verifica per fidanzati e sposi, Edizioni Ares, Milano, 2006, pp. 174

- Solmi Enrico (a cura di), Io accolgo te. Strumento operativo per la preparazione dei fidanzati al  matrimonio. Guida + sussidio, Dehoniane, Bologna, 2008, pp. 224+64

- Zabotti Francesca, Bezze Giorgio (a cura di), Amori in corso. Luoghi e tempi abitati dall'amore, Ave, Roma, 2007, pp. 134.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo