Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Il Teologo
 

Quanto dura la presenza sacramentale del corpo di Cristo nel pane e nel vino?

26/08/2020 

ANGELO P. - Ho letto che il pane consacrato si disintegra 10/15 minuti dopo la Comunione, ma la Messa termina dopo pochi minuti. Non si può prolungare la Messa con qualche preghiera o riflessione?

Prima della riforma liturgica la Comunione dei fedeli aveva luogo per lo più fuori della Messa; pertanto, e opportunamente, si dedicava individualmente uno spazio di tempo per il ringraziamento. Oggi i fedeli si accostano, di norma, alla mensa eucaristica al momento giusto, cioè dopo la frazione del pane, subito dopo la Comunione del sacerdote. Cioè all’interno di una celebrazione che, con segni diversi, realizza una continua presenza del Signore che convoca, parla e dona se stesso nei segni del pane e del vino. In un contesto di preghiera che è eucaristia (= ringraziamento) dall’inizio alla ­ne. Tuttavia, il Messale prevede dopo la Comunione un particolare spazio di silenzio comunitario o un canto prima dell’orazione presidenziale conclusiva (cfr. n. 88). Se la speciale presenza sacramentale è legata alla materia del pane e del vino, l’intima comunione con il Signore è una realtà che va oltre il segno e impegna a rendere grazie, adorazione e gloria a Dio, soprattutto con la propria vita, come dice una delle formule di congedo: «Glorificate il Signore con la vostra vita».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo