Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
L'anniversario in Tv
 

Preziosi, io tra la gente di don Diana

17/03/2014  L'attore interpreta il sacerdote ucciso dalla camorra nella fiction in onda il 18 e il 19 marzo su Rai1. Ecco un ampio estratto dell'intervista che potete leggere sul numero di Famiglia Cristiana in edicola.

Quando Alessandro Preziosi ha visitato la camera di don Peppe Diana, nella casa dove viveva con la famiglia, ha notato due cose: «Tutto era rimasto come vent’anni fa e i muri erano pieni di fotografie che testimoniavano la sua passione per i viaggi: non solo in luoghi di fede come Lourdes, ma anche nel Sudest asiatico. Di lui si diceva che viveva come guidava l’auto: con esuberanza. Per questo era una calamita per i giovani: aveva una vitalità irresistibile». L’attore è il protagonista della fiction Per amore del mio popolo - Don Diana, in onda su Rai 1 il 18 e il 19 marzo, che racconta la storia del sacerdote ucciso dai Casalesi il 19 marzo del 1994.

Quando è andato a far visita ai familiari del sacerdote?
«Il giorno prima dell’inizio delle riprese. La madre e i fratelli sono sempre rimasti a Casal di Principe. Sono rimasti anche per difendere l’onore di don Peppe contro chi in questi anni ha tentato di infangarlo. Mi ha colpito la loro grande lucidità e dignità: dai loro racconti sembrava che don Diana fosse morto solo poche settimane prima, talmente precisi erano i loro ricordi. Per esempio, mi hanno raccontato che spesso la sera portava giovani che sapeva essere già compromessi con la camorra a mangiare con lui per evitare che andassero a compiere nuovi atti criminosi».

La fiction è stata girata nei luoghi dove don Diana ha vissuto. Com’è stata la reazione della gente?
«Molti hanno partecipato come comparse o comunque hanno seguito le riprese. C’è stato un episodio molto significativo per me. Dovevamo girare una scena fuori dal sagrato della chiesa di Frignano. Nei panni di don Peppe dovevo intimare al figlio di un camorrista di andarsene, perché terrorizzava la fidanzata che si era nascosta nell’oratorio. Doveva essere un dialogo molto controllato, intimo, ma quando ho visto tutta quella gente assiepata nella piazza, d’istinto mi sono messo a urlare con tutta la forza che avevo. Da quel giorno la mia recitazione è diventata più viva».

Don Diana era anche un tifoso sfegatato del Napoli. Nella fiction raccontate anche questo lato della sua vita?
«Proprio su questa passione c’è un episodio cruciale nel nostro racconto. Il figlio del camorrista accetta di andare con lui e alcuni scout a vedere una partita del Napoli. La squadra vince con due gol di Maradona e quest’esperienza di condivisione incide in maniera così profonda sull’animo del ragazzo da spingerlo a diventare anche lui uno scout».

Ha incontrato pure qualche vero scout di don Diana?
«Come no. Alcuni hanno partecipato alla fiction. Oggi fanno tutti parte di associazioni che combattono contro la camorra. Il loro impegno non è frutto di un senso di dovere: lo fanno come se fosse la cosa più naturale del mondo».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo