Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Primi test per l’Università

25/08/2011  Incominciano le prove di ingresso per chi vuole iscriversi alle facoltà a numero chiuso. Le ultime novità

Aspiranti medici o architetti, insegnanti o psicologi, per tutti è l’ora dell’iscrizione all’Università. Ma ancora prima è l’ora del test d’ingresso per riuscire ad accedere alle facoltà a numero chiuso. Da quest’anno ci sono novità sulle modalità di svolgimento delle prove e sui posti messi a concorso. Per la prima volta è previsto anche un punteggio minimo di 20 su 80: se questo non cambia niente per facoltà come medicina, può invece influire in alcuni atenei, là dove i posti messi a disposizione per architettura sono a volte più delle domande.

Per medicina e odontoiatria il primo appuntamento è il 30 agosto per chi si vuole iscrivere all’Università Cattolica, dove quest’anno è previsto un doppio esame, scritto e orale (la seconda prova è il 7 settembre). Per tutti gli altri la data da segnare in calendario è il 5 settembre, come fissato dal ministero: per la prima volta il test è unico per medicina e chirurgia e odontoiatria. Al momento di iscriversi è possibile indicare l’ordine di preferenza delle due facoltà (o una sola): se si rientra in entrambe le graduatorie si viene iscritti d’ufficio a quella segnata come prima opzione, mentre se se si viene esclusi, per esempio, dalla graduatoria di medicina ma si rientra in quella di odontoiatria è possibile iscriversi a questa facoltà.

D’altro canto non ci sono più due possibilità: il test è unico perciò ci si gioca il futuro accademico in un solo giorno. Inoltre, all’Università di Milano, Pavia e Roma La Sapienza è possibile sostenere la prova in inglese per accedere al corso di medicina in lingua straniera. Il test, da svolgere in due ore, è composto da 40 quesiti di cultura generale e ragionamento logico, 18 di biologia, 11 di chimica, 11 di fisica e matematica. Le domande sono a risposta multipla, per ognuna si sc eglie tra 5 proposte. I posti disponibili per Medicina e Chirurgia sono 9.501 in tutta Italia, per Odontoiatria invece 860.

Chi sceglie Veterinaria deve affrontare la prova il 6 settembre per cercare di entrare in uno dei 958 posti disponibili nei vari atenei. Si troverà davanti 25 quesiti di chimica, 23 di cultura generale e ragionamento logico, 20 di biologia e 12 di fisica e matematica.
Per le professioni sanitarie (22 le diverse specializzazioni), il test si svolge l’8 settembre ed è uguale per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso ciascuna università e al momento dell'iscrizione alla prova si possono indicare fino a tre opzioni di preferenza che saranno poi vincolanti per l’immatricolazione.

Il 7 settembre è il giorno del test per gli architetti
. Quest’anno in 35 atenei ci sono 8.760 posti, tra architettura e ingegneria edile, quasi 500 meno dello scorso anno. In tutto si tratta di rispondere a 80 quesiti, dei quali 32 di cultura generale e ragionamento logico, 19 di storia, 16 di disegno e rappresentazione e 13 tra matematica e fisica. Si ottiene un punto per ogni risposta esatta, 0 per una non data e una penalizzazione di 0,25 per ciascun errore.

A distanza di un mese, invece, si svolge il test per chi vuole iscriversi a Scienze della formazione primaria: la prova è il 10 ottobre e i posti disponibili sono 5.151 in tutta Italia. Per essere ammessi in graduatoria in questo caso si deve ottenere una votazione non inferiore a 60/80 e il risultato potrà essere integrato con una certificazione della lingua inglese che dà fino a 10 punti in più a seconda del livello di conoscenza. La prova consiste in 80 quesiti, dei quali 40 di ragionamento logico e competenza linguistica, 20 di cultura letteraria, storica e geografica e 20 di cultura scientifica. Le risposte tra cui scegliere quella esatta sono 4.

Per tutte le facoltà, tranne scienze della formazione primaria, i risultati saranno comunicati il 12 settembre: sul sito accessoprogrammato.miur.it ogni candidato, con le password che riceve durante il test, può vedere on line la propria prova e il punteggio ottenuto. Il 15 settembre, sul sito del Ministero www.miur.it vengono pubblicate le graduatorie di tutti gli atenei pubblici.

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo