Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
 

La forza del Vangelo per l'Italia

15/11/2011  Anticipiamo il Primo Piano di Famiglia Cristiana numero 47, in edicola e in parrocchia da giovedì.

Adesso che, forse, l’implosione del Paeseè stata scongiurata, bisogna davvero tutti impegnarsi per generare una nuova cultura politica. Insomma, bisogna esserci per dare una mano a chi si mette all’opera per “purificare l’aria”, come aveva richiesto il presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, nella prolusione al Consiglio permanente alla fine di settembre.

     Ma occorre superare divisioni antiche e nuove, proporre soluzioni eque e giuste alla crisi, che vadano oltre le alchimie dei partiti. E c’è anzitutto una tentazione da evitare: quella di mettersi a vedere come vanno le cose, sedersi e aspettare che passi ’a nuttata. I dati di una recente ricerca delle Acli lanciano un allarme che va tenuto in conto: il 48 per cento dei praticanti guarda con indifferenz a ciò che sta accadendo. Sono smarriti e distaccati, preferiscono l’astensionismo più che l’impegno.

     È una situazione che va ribaltata. Per farlo, occorre trovare ragioni convincenti. La Chiesa italiana ha impostato il piano pastorale per i prossimi anni sullo slogan Educare alla vita buona del Vangelo. Ma qual è la “vita buona”? Quella dove tutti fanno la propria parte, quella che mette al centro responsabilità personale e poi comunitaria, quella dove tutti si mettono in prima fila con coraggio e lavorano per ricomporre la frattura tra le generazioni e per cancellarele disuguaglianze esistenti.

     I cattolici hanno saputo nel passato costruire il Paese e dare un’impronta alla Costituzione negli anni difficili del dopoguerra. Sono stati i valori del Vangelo a illuminare la notte. Per la Chiesa la storia non è indifferente. Quando si arroccano nelle loro cittadelle, i cattolici tradiscono il Vangelo. È un insegnamento costante da duemila anni. Gesù dona agli apostoli il dono delle lingue perché parlino a tutti gli uomini del mondo. Benedetto XVI, durantela recita del Regina Coeli del 29 maggio, ha sottolineato che «là dove arriva il Vangelo fiorisce la vita, come un terreno arido che, irrigatodalla pioggia, subito rinverdisce».

    per trovarvi dentro le ragioni dell’impegno, della testimonianza, della sper È quel Vangelo che Famiglia Cristiana allega a questo numero del giornale. Non mettiamolo sullo scaffale come qualsiasi altro libro. Invece leggiamolo insieme con tutta la famiglia per trovarvi dentro le ragioni dell'impegno, della testimonianza, della speranza da offrire alla nostra Italia in crisi. Lì ci sono le radici di ogni impegno, anche sociale e politico. Lì si trovano le opportunità di giustizia ed equità anche per questo nostro Paese.

     C’è una forza trasformatrice del Vangelo che può fornire a credenti e non la chiave per essere più credibili e più autorevoli. In giro c’è tanta nostalgia di “vita vera”, di un lavoro per l’uomo e non viceversa, di una politica dove conta la dignità personale, di un’economia più solidale, di un potere inteso come servizio e non posto sopra le regole. La parola del Vangelo può contribuire a illuminare la strada verso assetti più giusti.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo