Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
Letteratura
 

Il miglior libro sul mare? Lo svela Procida

11/09/2019  Il festival Maretica, presieduto da Baricco, ha scelto "Isola” di Siri Jacobsen (Iperborea), ambientato nel Mare del Nord. La premiazione il 14 settembre

Dal 13 al 15 settembre torna “Maretica” tre giornate di incontri, eventi e sport a Procida per “ripensare l'uomo partendo dal mare” con Alessandro Baricco, per il secondo anno presidente della giuria che assegna l'omonimo premio letterario internazionale, insieme alle scrittrici Daria Bignardi e Valeria Parrella, Elisabetta Montaldo e all'editore Fabio Masi (Nutrimenti). Vincitore del premio quest'anno è una opera prima, “Isola” di Siri Jacobsen pubblicata in Italia da Iperborea “per l'originalità con cui ha trattato l’argomento mare”. Il libro, esordio della scrittrice danese, racconta il mare del Nord, nelle isole Faroe, il luogo dove è nata e dove ritorna per ritrovare le sue origini. La premiazione si terrà sabato 14 settembre alle ore 20 in Piazza Guarracino nella splendida località di Terra Murata. Alessandro Baricco, da tempo affezionato frequentatore dell'isola campana consegnerà insieme a Daria Bignardi e Valeria Parrella il riconoscimento alla giovane autrice, seguirà il concerto di Ars Nova Napoli e Gianni La Magna con la direzione artistica di Alessandro Butera. 
Sarà consegnato inoltre il premio MARetica al merito sportivo al canottiere Marco Di Costanzo, medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016 in coppia con Giovanni Abagnale. 
MARtica nasce nel 2018 da una intuizione dello scrittore Alessandro Baricco e dello   storico Claudio Fogu, raccolta subito da grandi personalità  della cultura impegnati nella salvaguardia dell'ambiente marino e del patrimonio culturale e naturalisti di Procida come il compianto archeologo Sebastiano Tusa; Paolo Frascani, Andrea Montanari, Fabio Rosciglione, Brando Quilici, Agostino Abbagnale, hanno contribuito al successo della  prima edizione.
 
Completa il programma 2019 delle giornate procidane di MARetica una ricca sezione sportiva con gare acquatiche che termineranno con le cerimonie di premiazione del “Trofeo del Mare - V Repubblica Marinara” (Marina Chiaiolella,  sabato14 e domenica 15 settembre, ore 16).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo