logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
 

Procreazione assistita, il governo ricorre

30/11/2012  Depositato il ricorso alla Grande Chambre contro la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo che in agosto aveva cassato il divieto di diagnosi preimpanto della legge 40.

Appena in tempo. Esattamente allo scadere dei termini previsti, il governo italiano ­– dopo ripetute sollecitazioni di parte della società civile (in primis il Movimento per la Vita) e di molti esponenti politici – ha depositato la richiesta per il riesame della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo che, lo scorso 28 agosto, aveva annullato in alcune parti la legge 40 sulla procreazione assistita. Lo scorso 28 agosto la Corte, in primo grado (caso Costa e Pavan vs Italia; procedimento n. 54270/10), aveva riscontrato un’incoerenza nel sistema legislativo italiano laddove, da un alto vieta la diagnosi preimpianto degli embrioni concepiti in provetta e la riduzione embrionale (legge 40, art. 13 comma 3 lett. a), mentre dall’altro permette l’aborto (magari dopo una diagnosi prenatale del feto) con la legge 194.

Il caso riguardava una coppia romana che, con il primo figlio, aveva scoperto di essere portatrice sana di mucoviscidosi. La decisione di presentare ricorso è stato comunicato da palazzo Chigi, con la nota che «la domanda di rinvio alla Grande Chambre della Corte Europea per i Diritti dell'Uomo si fonda sulla necessità di salvaguardare l'integrità e la validità del sistema giudiziario nazionale, e non riguarda il merito delle scelte normative adottate dal Parlamento né eventuali nuovi interventi legislativi». In altre parole la Corte «ha deciso di non rispettare la regola del previo esaurimento dei ricorsi interni», lasciando aperta la possibilità che in futuro il Parlamento italiano introduca modifiche alla legge 40. Favorevole il commento del Movimento per la Vita:  «L’impugnativa del governo era doverosa perché la decisione di Strasburgo nel caso in questione, aveva violato la sovranità dello Stato e il Trattato istitutivo della stessa Corte. A questo riguardo il testo del documento italiano è limpido ed efficace: non ci si può rivolgere alla Corte di Strasburgo se prima non ci si è rivolti ai giudici nazionali». Contrari diversi esponenti del Pd, fra cui Livia Turco, che si è rammaricata che il governo non abbia riferito in Parlamento della sua intenzione di proporre ricorso. Tra qualche mese è attesa la sentenza definitiva della Grande Chambre.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo