Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
Terapie naturali
 
Benessere

Propoli, scopriamo tutti i benefici

28/11/2014  Un prodotto delle api da usare contro i mali di stagione, conosciuto già dagli antichi Egizi, riportato alla ribalta dal ricercatore italiano Giuseppe Maria Ricchiuto, che spiega le sue proprietà curative.

Ho scoperto la propoli durante un viaggio di lavoro tra Croazia e Slovenia. In Italia, nessuno ancora la conosceva, né tantomeno veniva utilizzata e commercializzata in altri Paesi europei. Intuii subito che questo prodotto delle api era troppo interessante per non cominciare subito a studiarne, con esami di laboratorio e scientifici, le proprietà medicinali.
Provai quindi a estrarla, purificarla e a metterla a disposizione di chi ne avesse bisogno». Chi racconta è un pioniere dell’erboristeria e della medicina naturale, Giuseppe Maria Ricchiuto, classe di ferro 1938, fondatore e presidente della Specchiasol, una tra le aziende più importanti nella produzione di fitoterapici e cosmetici a base di piante.

«Quando iniziai a interessarmi di erbe, non ne sapevo quasi nulla, a parte poche credenze popolari. Quel mondo, però, mi affascinava. Trascorrevo intere serate con un caro amico, nella sua erboristeria nel centro di Verona, a parlare di quel settore ancora tutto da scoprire e in realtà così antico. Siamo stati tra i primi a capire che era arrivato il momento di recuperare la tradizione secolare dell’uso di piante e aromi nella cosmesi e nella medicina naturale. Ma anche di riappropriarci delle basi dell’erboristeria, consolidandole e supportandole con nuovi e moderni studi scientifici».

Ma è la propoli uno dei punti di forza delle terapie naturali. «Allo stato puro veniva usata fin dall’antichità», spiega Ricchiuto. «I soldati romani la utilizzavano per far cicatrizzare le ferite, gli Egizi ne facevano uso per la mummificazione. Per diventare davvero benefico per la cura dei mali stagionali, questo prodotto delle api doveva però essere purificato e trattato.
Impiegammo diversi anni, anche grazie agli studi di uno scienziato francese, per mettere a punto i macchinari adeguati». Oggi, disponibile in forma di spray orali, bustine orosolubili, sciroppi, compresse e caramelle, è una delle terapie più complete per la cura e il benessere della gola e delle prime vie respiratorie.
Per combattere, o ancora meglio per prevenire i malesseri da raffreddamento, Ricchiuto ha messo a punto veri e propri integratori alimentari ricchi di vitamina C, estratti di acerola, olivello spinoso e zinco che aiutano a rinforzare il sistema immunitario e a svolgere una funzione antiossidante, contribuendo a proteggere le cellule dai radicali liberi. I preparati, oltre alla propoli, contengono fermenti lattici, ribes nero ed echinacea. Un’armonia di erbe, oligolementi, vitamine studiata per il benessere, soprattutto dei più piccoli.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo