Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Musica e solidarietà
 

Scala, tornano le Prove aperte a sostegno dei bambini ricoverati

12/01/2022  Tre gli appuntamenti prenotabili dal 13 gennaio per assistere alle prove di concerti diretti da grandi maestri e i cui proventi sono destinati a organizzazioni che assistono mamme e bambini. E il 23 gennaio concerto grauito a cui sono invitati gli oltre quaranta enti sostenuti nei primi dieci anni del progetto

Un’anteprima gratuita domenica 23 gennaio dedicata alla città e agli oltre quaranta enti del terzo settore che in più di dieci anni hanno beneficiato dell’iniziativa, per festeggiare insieme i traguardi raggiunti. Riparte così l’undicesima edizione delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala, l’iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con il Main Partner UniCredit, UniCredit Foundation ed Esselunga.
In occasione dell’apertura della quarantesima stagione della Filarmonica della Scala la prova inaugurale gratuita diretta da Riccardo Chailly celebrerà un nuovo inizio per il ciclo benefico, interrotto a causa dell’emergenza sanitaria nel febbraio 2020 dopo la prima esibizione a favore di OBM - Ospedale dei Bambini di Milano Buzzi Onlus con Ottavio Dantone sul podio. Sono invece stati riprogrammati gli altri tre appuntamenti a pagamento che anticipano i rispettivi concerti in cartellone e che raccolgono fondi a sostegno di altrettante associazioni che a Milano ospitano e assistono le famiglie di bambini e ragazzi, provenienti da tutta Italia, ricoverati nei più importanti ospedali milanesi. Il pubblico potrà quindi tornare ad assistere alle prove dei concerti al Teatro alla Scala a prezzi contenuti contribuendo allo stesso tempo a importanti cause sociali.
La prima prova, diretta da Andrea Noseda con Nikolai Demidenko al pianoforte, sarà domenica 13 marzo a favore di Fondazione Visitatrici per la Maternità Ada Bolchini Dell’Acqua Onlus. Domenica 10 aprile sarà la volta della serata a sostegno di PIM Pio Istituto di Maternità Onlus con Myung-Whun Chung sul podio. Ultimo appuntamento domenica 23 ottobre 2022 con la prova destinata a LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Milano Monza Brianza APS, diretta da Riccardo Chailly con Pablo Ferrandez al violoncello.
Oltre che alle organizzazioni beneficiarie, l’anteprima inaugurale del 23 gennaio è riservata alle persone seguite dai Servizi Sociali del Comune di Milano; i biglietti sono distribuiti dall’Ufficio Centri Socio Ricreativi Comunali e dai Centri Aggregazione Giovanile Comunali. Il programma di rara bellezza accosterà la musica di Igor Stravinskij – le due Suite, quella per piccola orchestra e quella del 1919 da L’Oiseau de feu – a uno dei vertici del sinfonismo čajkovskiano, la Quinta in mi minore. Aprirà il concerto l’ouverture commissionata a Giorgio Battistelli per il quarantesimo anniversario dell’orchestra.
Le Prove Aperte sono un atteso appuntamento con la solidarietà per tutta la città, oltre che un evento molto sentito da un vasto pubblico di appassionati. Un progetto unico nel suo genere che da oltre dieci anni vede collaborare la Filarmonica della Scala - con i direttori, i solisti ospiti e i musicisti tutti -, il Teatro alla Scala, il Comune di Milano e il Main Partner della Filarmonica UniCredit. UniCredit Foundation sostiene l'iniziativa partecipando all’identificazione dell’area di intervento e alla valutazione dei progetti presentati dalle organizzazioni non profit e contribuendo alla copertura dei costi organizzativi. Grazie anche alla collaborazione di Esselunga, che dalla decima edizione partecipa all’iniziativa, l’incasso degli appuntamenti è interamente devoluto alle associazioni beneficiarie
Gli eventuali carnet ancora disponibili (da 20€ a 140€ esclusi i diritti di prevendita) saranno in vendita a partire da giovedì 13 gennaio 2022. Gli eventuali biglietti rimasti per le singole esibizioni (da 5€ a 35€ esclusi i diritti di prevendita) saranno in vendita dal 13 gennaio 2022. Informazioni e prevendite: biglietteria@aragorn.it – https://aragorn.vivaticket.it/
 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo