logo san paolo
sabato 23 settembre 2023
 
 

Chi ha scritto i salmi che recitiamo?

21/11/2017 

ANNA - Vorrei sapere qualcosa sui salmi che recito la mattina: da chi sono stati scritti, come sono stati tramandati, il periodo storico.

Nella Bibbia il Libro dei Salmi ha un posto speciale, per il grande valore spirituale che gli attribuiscono ebrei e cristiani: è una raccolta di 150 preghiere (nel senso più ampio della parola: ci sono invocazioni, lodi, richieste, lamenti, ringraziamenti...) che riguardano tutte le situazioni della vita dell’orante; scritte in ebraico e tradotte in greco nella Settanta (il termine «salmi» viene da psalmoi, che deriva dal verbo psallo, «cantare con musica»). I più antichi – tramandati prima oralmente – possono risalire al tempo della monarchia (X sec. a.C.), messi per iscritto a partire dal VI sec., con la redazione pressoché definitiva del libro tra la fine del III e l’inizio del II sec. a.C. Anche se l’introduzione della maggior parte dei salmi indica una situazione e un autore (circa metà sono attribuiti a Davide), li si ritiene opera di vari autori, generalmente ignoti. Sono tra i testi più citati nel Nuovo Testamento: Gesù stesso prega con essi, come testimonia il Salmo 22 pronunciato sulla croce (Mc 15,34).

Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo