Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Quale differenza fra un oggetto benedetto e uno non benedetto?

18/09/2017 

FELICE - Che effetti produce la benedizione di un prete su un oggetto? Che differenza deve cogliere un credente tra un rosario benedetto e uno no?

La tentazione che percorre la storia religiosa dell’umanità è di trasferire alle cose un potere divino che non possono avere, illudendosi di poterle usare a proprio servizio. La benedizione cristiana è prima di tutto una preghiera di lode e fiŽducia in Dio che ha creato tutte le realtà di questo mondo perché gli uomini «se ne servano per cercare Dio, amarlo e servirlo fedelmente» (Benedizionale, 12). Non cambia la realtà materiale delle cose, ma tende a cambiare il nostro rapporto con esse, in quanto “memoriale” di un evento di fede il cui ricordo dovrebbe portare ad accogliere sempre più la parola di Dio e a metterla in pratica. L’uso dell’acqua benedetta, pur non essenziale, mira a far memoria del Battesimo: «Ravviva in noi, o Padre, nel segno di quest’acqua benedetta, il ricordo del Battesimo e l’adesione a Cristo Signore, crociŽfisso e risorto per la nostra salvezza» (Benedizione annuale delle famiglie nelle case).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo