Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Il Teologo
 

Quando alzarci in piedi nella celebrazione eucaristica

04/05/2021 

Ero abituata ad alzarmi in piedi al prefazio, ma nella nuova parrocchia dove mi sono trasferita i fedeli si alzano per la preghiera sulle offerte. Qual è il momento giusto?

LUCIA

Il ripristino della lingua parlata nella liturgia ha evidenziato a tutti che il sacerdote non è il solo celebrante. Infatti, tutte le orazioni e la stessa preghiera eucaristica hanno come soggetto “noi”. È tutta l’assemblea il soggetto celebrante. Il sacerdote celebra presiedendo con un compito che gli è proprio: dare un volto a Cristo e una voce all’assemblea. Per questo, come per la prima orazione (colletta) e l’ultima (dopo la Comunione), anche per l’orazione sulle offerte i fedeli stanno in piedi, nel tradizionale atteggiamento liturgico dell’orante; sono infatti i fedeli che pregano con la voce del sacerdote. Originariamente anche durante la preghiera eucaristica, che il sacerdote innalza a nome dell’assemblea, l’atteggiamento dei fedeli era in piedi e ciò non è escluso neppure oggi (cfr. OGMR 43). Una lunga prassi devozionale è all’origine dell’attuale e saggia norma che prevede l’atteggiamento in ginocchio alla consacrazione se non vi sono ragionevoli motivi che lo impediscano.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo