logo san paolo
domenica 01 ottobre 2023
 
Il Teologo
 

Quando battezzare i bambini?

21/03/2017 

Può un parroco rifiutarsi di tenere a battesimo un bimbo nel periodo scelto dai genitori per motivi “organizzativi” o di “esubero”?

Fabrizio A.

«In caso di urgente necessità» è sempre possibile battezzare i bambini per esprimere il dono di quella salvezza che precede la nostra risposta e di cui la Chiesa si fa interprete premurosa. Diversamente dalla prassi invalsa quando la mortalità infantile era assai diffusa, oggi la Chiesa, pur consigliando di battezzare i bambini «al più presto» (can. 867), propone un tempo di preparazione per genitori e padrini. Inoltre, per meglio evidenziare come il battesimo renda membri della grande famiglia della Chiesa, le norme prevedono che questo sacramento sia preferibilmente celebrato di domenica, Pasqua settimanale. Anzi, per quanto possibile, in domeniche particolarmente significative per la comunità cristiana. Tutto questo, però, tenendo conto delle concrete persone che stanno davanti. Le quali, a loro volta, devono essere disponibili a una corretta informazione e formazione spirituale perché le loro esigenze non siano determinate semplicemente dal... ristorante. Il rifiuto di un battesimo per “esubero” non esiste; la celebrazione comunitaria lo dovrebbe escludere.

I vostri commenti
19

Stai visualizzando  dei 19 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo