Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Barcellona
 

Quando Benedetto consacrò la Sagrada Familia

20/08/2017  Nel suo viaggio in Spagna del 2010, papa Ratzinger aveva consacrato il capolavoro di Gaudì ricordando che «Dio è Dio di pace e non di violenza, di libertà e non di costrizione, di concordia e non di discordia».

Secondo la polizia spagnola l'obiettivo principale dei terroristi che hanno colpito Barcellona era il capolavoro incompiuto di Gaudì, uno dei principali simboli della città. Il Temple Expiatori de la Sagrada Família (Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia) noto semplicemente come Sagrada Família, era stato consacrato nel novembre del 2010 da Benedetto XVI.

In quell'occasione il papa emerito aveva definito Gaudì «architetto geniale e cristiano coerente» e la sua opera «un incalcolabile sforzo dell’intelligenza umana». Benedetto XVI aveva spiegato che apprezzava il grande artista perché «ha saputo mostrare al mondo il volto di Dio spiegando che «Dio è la vera misura dell’uomo». E aveva ricordato una frase dello stesso Gaudì: «Una chiesa è l’unica cosa degna di rappresentare il sentire di un popolo, poiché la religione è la cosa più elevata nell’uomo». Consacrando la Sagrada Familia aveva poi aggiunto: «Dio è Dio di pace e non di violenza, di libertà e non di costrizione, di concordia e non di discordia».

I lavori per il monumento più visitato della Spagna, con oltre tre milioni di visitatori l'anno, erano iniziati nel 1882. L’edificio era stato però completamente ridisegnato l’anno seguente quando Gaudì era subentrato come progettista. All’opera l’artista aveva dedicato gli ultimi 15 anni della sua vita. Anche se i lavori non sono conclusi (si spera che possano essere ultimati per il 2026), la Sagrada Familia è stata consacrata il 7 novembre 2010 ed elevata al rango di Basilica minore. Splendidi i tre portali dedicati a Maria, a Giuseppe e a Gesù, rispettivamente quelli della fede, della speranza e della carità.

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

Multimedia
Sagrada Familia: quella Basilica che sfida la secolarizzazione
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo