logo san paolo
venerdì 31 marzo 2023
 
Il teologo risponde
 

Quando con gli anni il gesto d’intimità tra sposi diventa difficile

24/04/2018 

LETTERA FIRMATA - Quando il gesto dell’intimità fra gli sposi con il passare degli anni diventa difficile, la masturbazione può essere un gesto dell’amore?

L’amore ha bisogno anche della corporeità per esprimersi e alimentarsi. Con l’età cessa l’efficacia fisica di certi gesti, ma non viene meno il bisogno di continuare a fare della propria corporeità uno strumento per creare vicendevolmente gioia ed esprimere e alimentare il reciproco amore. Allora gli sposi che si amano possono venire incontro alle insufficienze della natura e aiutarla a produrre quella gioiosità che la natura da sola non è più in grado di produrre. Il gesto può sembrare materialmente un atto masturbatorio, ma non lo è, anzitutto perché non è la ricerca di un piacere solitario, ma soprattutto perché è realizzato nel contesto di una relazione coniugale di amore come aiuto a ciò che il gesto non può più produrre da solo. Posto nel complesso di una vita di amore acquista la dignità di un atto di amore. In altre parole: se vi siete voluti bene per tutta la vita e continuate a volervene, l’azione fisica di produrre quel piacere che la natura non è più in grado di dare, viene assunto nel vostro amore e diventa un’espressione di amore che unisce e rinsalda la vostra unione.

Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo