Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 17 giugno 2025
 
 

Quando diventiamo ultracentenari

19/11/2011  La disabilità da mettere in conto. il welfare- fatto- in- casa. Dati e considerazioni dal Forum della Nonautosufficienza

Fra il 2002  e il 2010 in Italia il numero di  ultracentenari è cresciuto del 165%, e se nel 2010 il 6,7% della popolazione aveva una qualche disabilità, si stima che nel 2020 i disabili saranno il 7,9% e, per guardare ancora più lontano, il 10,7% nel 2040. Questo è il futuro che ci attende secondo Carla Collicelli, vicedirettore generale del Censis, intervenuta al  Forum sulla non autosufficienza a Bologna.

L’invecchiamento della popolazione ha come conseguenza, infatti, l’insorgere di malattie acute e croniche che portano a un aumento delle persone con disabilità. Questo non vuol assolutamente dire che invecchiare sia sinonimo di non autosufficienza, ma è semplicemente una questione di numeri, in quanto ovviamente aumentano anche gli autosufficienti. Spesso si tende a sottovalutare la disabilità e la malattia, e a non considerarli normale parte del corso della vita. La prospettiva di non auto sufficienza a un certo punto nell’arco della vita è senz’altro spiacevole, non corrispondendo magari ai modelli che ci vengono proposti, ma è un fenomeno realistico e nella “natura” delle cose.

La maggior parte delle persone (il 68%) quando incontra nell’altro la disabilità motoria presume che questa sia dovuta ad un qualche incidente, e non pensa di associarla ad un evento di patologia intrinseca alla vita umana. Una volta constata la non autosufficienza, però, la solidarietà è grande: l’ 82%  delle persone esprime il desiderio di aiutare e questo senso di solidarietà spiega la persistenza del “welfare” familiare italiano. Un welfare “fatto in casa”, per necessità e/o virtù, dove il principale soccorso in caso di necessità viene dalla famiglia. A questo sistema si aggiunge la rete del volontariato e sicuramente, sempre insieme alla famiglia, la massiccia integrazione dell’aiuto da parte delle badanti: nel 2008 erano 2 milioni e 412 mila le famiglie che vi facevano ricorso.

«La famiglia è ancora molto affidabile»,  dice Carla Collicelli, «ma ci sono delle contraddizioni: la conciliazione fra casa e lavoro è ancora un mito, mentre per le istituzioni la famiglia rimane invisibile, soprattutto a livello fiscale. Questo modello di welfare potrà reggere anche in futuro, con una popolazione sempre più anziana?». L’attuale sistema, retto oltre che dalle famiglie anche da sistemi di protezione sociale, quali ad esempio l’assegno accompagnamento ed altri aiuti economici, sarà messo a dura prova. «L'Italia ha raggiunto negli anni un buon livello di protezione sociale, ma rimangono disparità territoriali e a seconda delle categorie. Il problema è come mantenere questa protezione e come assicurarla anche alle nuove generazioni».

Andrea Brandolini, economista del servizio studi della Banca d'Italia intervenuto al Forum, non esclude che in futuro si debbano fare delle scelte  anche politiche:  «Bisognerà scegliere fra due modelli: la categorialità, secondo cui i benefici vanno verso determinate categorie, oppure l'universalità, che invece distribuisce i benefici a tutti».

Ascolta qui i  lavori del Forum sulla non autosufficienza, Bologna (9-10 novembre 2011).

Tag:
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo