Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
Il Teologo
 

Quando il lettore deve fare l’inchino durante la messa?

17/10/2017 

ENRICO C. Nella Messa, prima e dopo la proclamazione delle due letture, del salmo responsoriale o della preghiera dei fedeli, noi lettori laici dobbiamo inchinarci verso il sacerdote o verso l’altare dove c’è il tabernacolo o il crocifisso?

L’inchino è un gesto di riverenza verso una persona, un luogo o un oggetto particolarmente significativo. Nella liturgia è previsto quando i ministri passano davanti all’altare o a colui che presiede, dando visibilità sacramentale alla persona stessa di Cristo. Ciò vale per tutti i ministri e ministranti. La norma non prevede che il lettore faccia un inchino all’altare o al sacerdote presidente a meno che non vi passi davanti per recarsi all’ambone. Se il lettore, secondo la prassi locale, compie questo gesto non infrange nessuna norma. Nel rito ambrosiano è previsto che il lettore chieda la benedizione inchinato verso il sacerdote. Non bisogna, tuttavia, moltiplicare gesti non previsti con il rischio di snaturare la sobria e nobile semplicità della liturgia romana.

Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo