Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
Amarcord
 

Quando la scuola era rigida e con il grembiule

28/08/2020  In prossimità della ripresa dell'anno scolastico Tutti in classe!, uno sguardo sulla scuola dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta attraverso filmati storici dell'Archivio Nazionale Cinema Impresa disponibili in una playlist su youtube

Finalmente inizia la scuola, e quest’anno è veramente il caso di dirlo. Non sono stati sei mesi di sola vacanza ma di certo la più lunga pausa continuativa dai banchi scolastici di cui abbiamo memoria.
L’Archivio Nazionale Cinema Impresa celebra questi giorni con la playlist Tutti in classe, disponibile sul canale Youtube CinemaimpresaTV, che racconta la scuola grazie ai tanti punti di vista offerti dai film conservati dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea: dalle rigide scuole per allievi Fiat degli anni Sessanta, ai comunicati pubblicitari che invitano all’acquisto di prodotti scolastici a prezzi popolari o di raffinate macchine da scrivere Olivetti.

La rassegna on.line qui propone anche punti vista non aziendali, come i film di famiglia che immortalano il primogenito – di solito con la nascita del secondo figlio la cinepresa era già in soffitta – con grembiule e cartella o le gite scolastiche che inauguravano l’arrivo della primavera; e con due titoli della Documento Film: il primo, Seconda D, è  un documentario pedagogico parte di una serie diretta da Sergio Amidei e Luciano Emmer, il secondo, Giorno di Scuola, documenta con toni paternalistici il primo giorno di scuola in un paesino della Toscana nel 1954.

Tutti in classe termina con La scoperta della logica, diretto da Franco Taviani per Olivetti, il film descrive un esperimento didattico volto a insegnare agli alunni delle classi elementari la matematica con il sussidio del gioco e dell'osservazione del mondo reale, per arrivare a comprendere quali sono le tappe che portano i bambini alla scoperta della logica. 

Insomma, uno sguardo sulla scuola dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta per ricordare il periodo della vita di ognuno in cui l’ansia per un compito in classe era il problema più grande che potevi avere.

Programma
Seconda D (Basilio Franchina, 1951, 12’)
Giorno di scuola (Giorgio Ferroni, 1954, 10’)
La scuola allievi Fiat Giovanni Agnelli (Stefano Canzio, 1962, 14’)
Olivetti, Lettera 32 (Aristide Bosio, 1965, 1’)
Mi ricordo…I primi giorni di scuola (ca. 1965/1972, 1’)
Vieni alla Standa e guarda il prezzo (ca. 1970-1979, 1’)
La scuola comincia alla Standa (1977, 2’)
La scoperta della logica (Franco Taviani, 1970, 13’)

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo