logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
Il teologo risponde
 

Quando le cure diventano accanimento?

19/01/2016  E' giusto continuare ad alimentare artificialmente un corpo che, altrimenti, sarebbe destinato a spegnersi? La posizione della Chiesa.

C’è l’obbligo morale di usare tutti i mezzi (sonde, respiratori...) per prolungare una vita che in altri tempi e luoghi avrebbe una sua conclusione spontanea?       

M. Rosa Z.   

Il sorprendente progresso delle biotecnologie suscita grandi speranze, ma pone seri problemi morali per le applicazioni a oltranza. A riguardo del morire umano, nel dibattito pubblico ritorna la domanda: idratazione e alimentazione artificiali sono misure proporzionate e ordinarie o sproporzionate e, quindi, da rifiutare anche in base a una volontà manifestata in precedenza?

La bioetica d’ispirazione cattolica sostiene che «in linea di principio» sono misure proporzionate e ordinarie e, quindi, obbligatorie. Non si esclude, tuttavia, che nella situazione concreta «comportino per il paziente un’eccessiva gravosità o un rilevante disagio fisico legato, per esempio, a complicanze di ausili strumentali» (cfr. Congregazione per la dottrina della fede, Risposte a quesiti dei vescovi statunitensi, agosto 2007).

È determinante, pertanto, nel rapporto di autentica alleanza malato-medico-famiglia, verificare se, nella situazione concreta, quei trattamenti aiutano o compromettono la dignità del morire umano, che non va deliberatamente affrettato (eutanasia), ma nemmeno posticipato ostinatamente.

I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo