Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
dossier
 

QUANTE CELEBRAZIONI PER CANNES 70

27/05/2017  Ultime ore di festival. Mentre i francesi, approfittando del lungo e soleggiato ponte di Pentecoste, sciamano per le vie di Cannes, per il cinefilo giunge il momento di tirare le somme

Prima considerazione: malgrado inevitabili allarmi e tensioni per la sicurezza, tutto si è svolto bene. Non è poco. Seconda: per celebrare la sua 70° edizione il Festival di Cannes ha fatto le cose in grande. Oltre ai cast dei film selezionati, il délégué general Thierry Frémaux ha infatti invitato una pletora di attori e registi, la cui carriera è comunque legata alle fortune sulla Croisette, per una foto di gruppo celebrativa.

 

Dietro, cinque file a scalare di star di ogni epoca: da Colin Farrell a Laetitia Casta, da Madds Mikkelsen a Sofia Coppola, da Christophe Waltz a Juliette Binoche, da Paolo Sorrentino ad Antonio Banderas. E poi Pedro Almodòvar, Bérénice Béjo, Will Smith, Uma Thurman, Oliver Stone, Monica Bellucci, Benicio Del Toro, Charlize Theron, Isabelle Huppert, Claudia Cardinale, Vincent Lindon, Nicole Kidman, Catherine Deneuve, Kirsten Dunst, Agnès Varda, Diane Kruger, Marion Cotillard, Salma Hayek... Impossibile elencarle tutte.

 

In prima fila, i vincitori della Palma d’oro. Tra loro: Laurent Cantet, Christian Mungiu, Claude Lelouch, Michael Haneke, Costa-Gavras, Ken Loach e perfino Nanni Moretti (sempre restìo ma che a Cannes non poteva proprio dire di no). Posto d’onore, al centro, per Jane Campion, l’unica regista ad aver conquistato il massimo alloro (per Lezioni di piano) nella storia del festival. Qualcuno ha contato: 113 nomi che hanno fatto la storia del cinema. Foto epocale che ogni buon cinefilo dovrebbe tenere sul comodino.

 

Detto che il mercato ha fatto affari d’oro (è il vero punto di forza del Festival di Cannes), va riconosciuto il buon livello dei titoli in concorso. Inevitabile qualche scivolone, specie nella troppo abbondante selezione francese: noioso Rodin di Doillon, inguardabile L’amant double di Ozon, una mezza delusione Le redoutable di Azanavicius. Così come il film del celebrato Michael Haneke: Happy End narra con maestrìa lo sgretolamento di una ricca famiglia di costruttori di Calais ormai incapace di cogliere la realtà (che sia dei precari o dei migranti). Così come quella del vero amore. Bravissimo Jean-Louis Trintignant (premio al miglior attore?) ma il gelo della storia sa di costruito. Non coinvolge. Per il resto, i critici sulla Croisette sono alquanto divisi. Impazza il toto Palma d’oro.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo