Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
 

Quanto costerà licenziare per le aziende

26/03/2012  Secondo i calcoli della Cgia di Mestre in caso di motivazione economica non riconosciuta dal giudice dovranno sborsare fino a 49.000 euro per ciascun dipendente

La tanto discussa riforma dell’articolo 18 non aiuta le aziende in difficoltà economica. Almeno tenendo conto quanto costa licenziare per ragioni economiche. Se sarà confermata il testo che prevede un indennizzo tra le 15 e le 27 mensilità per i dipendenti licenziati per ragioni economiche, i costi a carico dell’impresa non saranno di poco conto: secondo i calcoli della Cgia di Mestre per gli operai qualificati (sia del settore metalmeccanico, sia del settore del commercio) si potrà arrivare ad un esborso che sfiora i 49.000 euro.


Lo studio ha preso come esempio il caso di due operai metalmeccanici con 10 anni di anzianità. Se si tratta di un operaio generico con uno stipendio lordo di 1.418 euro, in caso di licenziamento per ragioni economiche dovrà essere indennizzato, nel caso gli riconoscano 15 mensilità, con almeno 21.271 euro o con 38.289 euro se le mensilità saliranno a 27. Un operaio qualificato con 1.812 euro di stipendio mensile lordo, invece, percepirà un minimo di 27.177 euro (se indennizzato con 15 mensilità) fino ad un massimo di 48.918 euro (se risarcito con 27 mensilità).

Stessa anzianità, ma settore commercio. In questo caso un operaio generico del commercio con una retribuzione mensile pari a 1.393 euro sarà “monetizzato” con 20.895 euro (se indennizzato con 15 mensilità), se il risarcimento salirà a 27 mensilità, l’indennizzo si attesterà sui 37.612 euro. Nel caso di un operaio specializzato con una retribuzione mensile lorda pari a 1.737 euro, con una indennità di 15 mesi “prenderà” 26.053 euro, se invece l’indennizzo si attesterà sul valore massimo (27 mensilità), l’indennità toccherà i 46.896 euro.

«Al di là delle legittime posizioni di chi sostiene che un licenziamento non è mai monetizzabile – dichiara Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia di Mestre – l’ammontare degli indennizzi da noi individuati è di tutto rispetto. Pertanto, non crediamo che gli imprenditori utilizzeranno questo strumento con una certa superficialità». Dalla Cgia fanno notare che in queste simulazioni le indennità sono al lordo delle ritenute Irpef. Se poi fossero riconosciuti anche i contributi Inps (cosa che finora non sembra dovuta), l’esborso in capo all’azienda aumenterà di un altro 30%.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo