Scambio. È questa la parola chiave di "Arrivano i nonni", progetto di Terna e Arci Milano realizzato con il supporto di Fondazione Sodalitas e con la supervisione scientifica di SDA Bocconi School of Management, teso a facilitare e promuovere il dialogo intergenerazionale partendo dalla fortunata ed efficace esperienza degli over 54 volontari sul territorio di Milano e provincia. La struttura del progetto è la sintesi perfetta di come profit e non profit possano convivere con reciproca soddisfazione tanto nella fase di messa a punto di un'idea quanto in quella di verifica dei risultati: in particolare, questa iniziativa si è fatta forte di due caratteristiche indispensabili nella progettazione cosiddetta sostenibile, cioè valutazione trasparente dei benefici sociali generati e , soprattutto, replicabilità. «Sapere di aver reso possibile la nascita di questa importante esperienza ci rende molto orgogliosi» ha commentato Ugo Castellano di Fondazione Sodalitas. E ancora: «Con oggi Sodalitas Social Innovation, il programma che ha permesso a Terna e Arci Milano di incontrarsi, ha raggiunto il suo obiettivo più ambizioso: favorire la realizzazione di partnership in cui azienda e organizzazione lavorino insieme in un'ottica di coprogettazione, coinvolgendo fin da subito tutti i beneficiari del progetto, dalle proprie persone alle istituzioni, e dotandosi di tutti gli strumenti per misurare al meglio le proprie performance».
Il patrimonio di risorse e competenze su cui "Arrivano i nonni" ha potuto contare è straordinario: ogni mese, nella sola città di Milano, 94.722 over 54, circa il 25% del totale di questa fascia di popolazione, svologono mediamente 32 ore di attività di volontariato e aiuto informale sul territorio, mettendo a disposizione della collettività le proprie esperienze e competenze. Nel 2013 l'iniziativa ha coinvolto quasi 20 scuole dell'infanzia per un totale di oltre 2mila bambini che, con le loro famiglie, sono stati protagonisti di laboratori di talenti grazie all'impegno dei nonni.
«La nostra associazione promuove da anni la partecipazione e la cittadinanza attiva come strumenti di sviluppo di iniziative sociali orientate alla coesione e al benessere delle comunità locali - ha dichiarato Emanuele Patti, presidente di Arci Milano - Il progetto "Arrivano i nonni si p sempre incardinato nei principi statutari che presiedono alla nostra progettualità: ovvero partecipazione, mutualità e coesione sociale. Da oggi la partnership con Terna rappresenterà il valore aggiunto, un'occasione importante per valutarne in modo scientifico l'impatto sociale e misurarne qualità ed eventuale replicabilità».
Per chiudere, l'intervento di Fulvio Rossi, CSR manager di Terna: «Il nostro punto di partenza è che se un'impresa sostiene una causa sociale deve farlo applicando le migliori logiche gestionali: il progetto deve essere solido, il partner non profit affidabile, i risultati attesi ben individuati, positivi, misurabili e costantemente monitorati. Il progetto che stiamo sviluppando con Arci risponde a tutti questi requisiti».