Anche l’Almanacco della scienza,il periodico online a cura dell’ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche si occupa della pandemia con uno speciale su La Quaresima ai tempi del Coronavirus. Si individuano in particolare le analogie tra il periodo penitenziale che precede la Pasqua e la situazione legata al Covid-19.La Quaresima è stata esaminata in alcuni suoi aspetti con l’aiuto dei ricercatori del Cnr ed esperti, rilevando diverse analogie con l’emergenza Covid-19.
Partiamo dal digiuno e dalle restrizioni alimentari: Paolo Xella, storico delle religioni dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale, illustra queste pratiche nei politeismi e nei monoteismi; Alfonso Siani dell'Istituto di scienze dell'alimentazione parla degli effetti che la privazione di cibo può avere sull'organismo; sempre dal Cnr-Isa interviene Rosalba Giacco sulle caratteristiche nutritive e sul consumo della carne. Su questo tema si confrontano poi, in uno dei Video, il medico Roberto Volpe dell’Unità prevenzione e protezione del Cnr e Gerardo Battaglia, presbitero della Diocesi di Palestrina, parroco di San Carlo Borromeo in Cave.
Il virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare Giovanni Maga analizza la quarantena, che nonostante l’etimo comune con la Quaresima, ha oggi tempi di applicazione diversi, mentre sulla penitenza tra fede e possibili derive psico-patologiche è incentrato l’intervento di Antonio Cerasa dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica. I possibili utilizzi della cenere - altro simbolo quaresimale - in vari settori produttivi sono spiegati da Carla Nati dell’Istituto per la bioeconomia.
L’argomento Covid-19 è affrontato anche nel Faccia a faccia, in cui abbiamo incontrato l’antropologo Marino Niola, in Altra ricerca, in cui si ricorda la donazione della Fondazione Roma a sostegno dell’Istituto Spallanzani di Roma, e nelle Recensioni, in cui si illustrano la prossima uscita in rete del docufilm informativo sulla pandemia, “Covid-19-Il virus della paura”, realizzato da Consulcesi Club e Sanità in-formazione, e il volume on line “Guida galattica al Coronavirus”, indirizzato ai più piccoli.
L’Almanacco della Scienza è on line all'indirizzo www.almanacco.cnr.it