Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Domande di Fede
 
Credere

La Quaresima è un tempo triste?

06/03/2019 

La Quaresima ha purtroppo una cattiva reputazione che deriva dal fatto che il termine “penitenza” viene interpretato come sinonimo di castigo, punizione quando, invece, il suo signifiicato biblico è quello di conversione, impegno per migliorare la propria vita alla luce del Vangelo.

Ad alimentare questa immagine poco entusiasmante della Quaresima ha certamente contribuito una visione alquanto pessimistica del nostro corpo e della vita terrena. Visione che in passato ha fortemente caratterizzato una certa spiritualità e di conseguenza la stessa prassi penitenziale.

Il nostro corpo, la nostra vita non sono opera del demonio, né il Creatore ce li ha donati come ostacoli sul nostro cammino verso il compimento della nostra speranza. Al contrario, tutta la realtà umana, anche quella che talvolta ci fa soff­rire, ci è stata donata come strumento, come moneta da spendere bene, per giungere all’eternità beata, il traguardo per il quale noi siamo stati creati.

La Quaresima, infatti, si è strutturata nella vita della comunità cristiana fiin dal IV secolo non per autofllagellarci. Essa è sorta in primo luogo come immediata e gioiosa preparazione dei catecumeni che, dopo un periodo di catechesi e di “allenamento” alla vita cristiana, erano stati scelti per ricevere il Battesimo, la Confermazione e la Comunione nella prossima veglia pasquale. La Quaresima coinvolgeva anche coloro che erano già battezzati, i quali sostenevano i candidati al Battesimo con la preghiera e il digiuno e coglievano l’occasione per rinnovare la propria fedeltà a Cristo e al suo Vangelo.

Il comune impegno alla conversione non era vissuto nella cupa tristezza, ma a­ffrontato con la consapevolezza di chi sa che senza fatica, senza rinuncia non è possibile raggiungere alcun traguardo alto e ambito.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo